Roma Capitale

FORMAZIONE, PRATELLI (ROMA CAPITALE): “ORGOGLIOSA DELNUOVO PIANO TRIENNALE” Linee di intervento su educazione alle differenze, inclusione, stili comunicativi e spazio come terzo educatore

Si comincia: il piano triennale della formazione per il personale di nidi e scuole dell’infanzia di Roma Capitale ieri ha preso ufficialmente il via e saranno tanti gli elementi di novità, volti a fornire aggiornamenti, strumenti e competenze per costruire, a partire dalla scuola, una città più equa e meno diseguale.

 

Quattro i percorsi formativi proposti, due dei quali saranno frequentati da tutto il personale in servizio: quello sull’educazione alle relazioni e alla decostruzione degli stereotipi di genere e quello sull’inclusione dei bisogni educativi speciali dei bambini e delle bambine, in particolare di quelli con background migratorio e con disabilità. Sono i due filoni che l’Assessorato ha ritenuto centrali e strategici per costruire nidi e scuole sempre più inclusive e in grado di garantire piene opportunità di crescita e di sviluppo a tutte e tutti.

Le educatrici e le insegnanti potranno poi seguire un ulteriore percorso formativo nel triennio, a scelta fra quello sugli spazi come terzo educatore è quello sugli stili comunicativi. 

 

L’ulteriore importante novità introdotta con il nuovo piano triennale è che la formazione dal prossimo anno educativo e scolastico torna in presenza e per piccoli gruppi, che terranno insieme personale dei nidi e delle scuole, in modo da favorire il più possibile la continuità nei servizi 0-6. Sono stati introdotti poi in maniera strutturale gli scambi fra i servizi e fra i gruppi di educatrici e insegnanti, che puntano a valorizzare le straordinarie competenze interne del nostro personale e a promuovere un’idea di formazione basata sullo scambio fra pari, sull’osservazione e il confronto. 

 

In attesa dell’avvio dei percorsi formativi previsti per l’inizio del nuovo anno educativo e scolastico, nelle prossime settimane sono stati organizzati quattro seminari formativi, uno per ciascuno dei quattro temi individuati, che mirano a fornire al personale pillole introduttive per ogni argomento. 

 

Ieri pomeriggio ho voluto essere presente personalmente all’appuntamento che ha dato ufficialmente il via al percorso e che sono felice sia stato proprio su un tema che mi è molto a cuore: il genere e la decostruzione degli stereotipi. Un inizio che è anche un messaggio, perché la scuola che immaginiamo è quella dove si valorizzano, per dirla come Elena Gianini Belotti, le qualità umane che appartengono a ogni bambino e a ogni bambina, indipendentemente dal loro sesso.

Sarà un percorso formativo bello e innovativo, di cui sono orgogliosa, perché sulla scuola abbiamo investito fin da subito, a partire dai nidi e dalle scuole dell’infanzia. Lo abbiamo fatto favorendo l’accesso al servizio e vogliamo continuare a farlo investendo sul personale.

Il mio augurio è quello di buon lavoro, perché una società più giusta non può che passare dalla scuola e dai suoi insegnanti, dai nidi e dagli educatori”.

 

A dichiararlo è Claudia Pratelli, Assessora alla Scuola, Formazione Lavoro di Roma Capitale.

Related posts

Frosinone, la Polizia di Stato recupera beni alimentari rubati e li dona alla Caritas diocesana della città

Redazione Ore 12

Contrasto all’immigrazione clandestina. Straniero denunciato dalla Polizia di Stato a Rieti

Redazione Ore 12

ROMA – CARABINIERI ARRESTANO UN 20ENNE GRAVEMENTE INDIATO DEL REATO DI RAPINA IN UNA TABACCHERIA.

Redazione Ore 12