Roma Capitale

Nella grotta dei Neanderthal del Circeo un pavimento di ossa

Una grotta profonda, buia e umida, fredda. Dove non era possibile accendere il fuoco se non si voleva morire soffocati dal fumo. Rifugio soltanto per le iene, che qui si nascondevano da altri animali e portavano le loro prede, compresi gli uomini. Carcasse, ossa su ossa perforate e rosicchiate. Tante da creare uno strato di pavimento. Lo stesso che centinaia di migliaia di anni dopo si sono trovati davanti gli esperti della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio di Frosinone e Latina quando hanno deciso di tornare a scavare nella Grotta di Guattari, a San Felice Circeo, perla del litorale laziale. Lo stesso pavimento di ossa che si può osservare grazie a un video inedito presentato e divulgato nella sede della stampa estera. Un mese dopo l’annuncio dello straordinario ritrovamento di reperti fossili attribuibili a sei individui di Neanderthal, di cui 8 databili tra i 50mila e i 68mila anni fa e uno, il più antico, databile tra i 100mila e i 90mila anni fa, le immagini della Grotta restituiscono la portata della scoperta fatta dalla Soprintendenza in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata. Un’impresa iniziata due anni fa e portata avanti con le tecnologie più all’avanguardia e con metodi decisamente diversi da quelli del 1939, quando fu rinvenuta la Grotta Guattari e si trovò anche il primo cranio appartenente all’uomo di Neanderthal. “Ma quello fu un caso isolato- ha spiegato la soprintendente Paola Refice- ora sono stati trovati tanti frammenti di tanti diversi individui, di varie età e dei due sessi”. Un numero di reperti “unico al mondo”, che permette agli esperti di riconoscere nella Grotta Guattari “una banca dati di inestimabile valore”.
DIRE

Related posts

Tor Cervara, arrestato dai Carabinieri un nigeriano per traffico di eroina

Redazione Ore 12

Lunghezza (Rm): “Principesse per un giorno”, un raduno per tutte le bambine che sognano di vivere una favola

Redazione Ore 12

Carcasse di auto in un terreno di proprietà comunale a Roma, i carabinieri denunciano un 79enne

Redazione Ore 12