Roma Capitale

Agricoltura, Mattia: “Intesa tra Regione Lazio e Associazione città dell’ Olio”

In mattina è stato firmato il Protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e l’Associazione nazionale città dell’Olio. Alla cerimonia presenti il Presidente Nicola Zingaretti, l’assessora regionale all’Agricoltura, foreste, promozione della filiera e della cultura del cibo, pari opportunità, Enrica Onorati, il coordinatore regionale delle Città dell’Olio del Lazio, Alfredo D’Antimi, e il Presidente dell’Associazione nazionale Città dell’Olio, Michele Sonnessa.
“La giornata di oggi rappresenta un momento di straordinaria importanza per il risorgimento post-pandemia della nostra Regione che non può che passare per la centralità dei territori e degli amministratori locali, la valorizzazione delle eccellenze dentro e fuori Regione e, non da ultimo, la riscoperta delle tradizioni locali. L’ulivo è simbolo di vita e l’olio laziale – con le sue quattro DOP – può essere elemento promotore e portare dei territori, della storia, del paesaggio, delle comunità.” dichiara Eleonora Mattia, Presidente IX Commissione Consiglio Regionale del Lazio, presente alla cerimonia. Il protocollo promuove progetti condivisi finalizzati alla valorizzazione e allo sviluppo della filiera olivicola e olearia regionale e alla tutela ambientale e alla salvaguardia paesaggistica degli oliveti. “Con questo percorso rilanciamo il turismo olivicolo, sostenendo tutta la filiera dal produttore al consumatore esterno, con l’obiettivo di promuovere le produzioni locali, le comunità, i loro paesaggi ed eccellenze. Da settembre sarà importante portare l’olio del Lazio nelle scuole, a partire dalle merende dei bambini, per promuovere la cultura del cibo, il benessere e la conoscenza delle tradizioni gastronomiche regionali. Ringrazio il Presidente Nicola Zingaretti per il sostegno e la visione dimostrate, l’Assessora Onorati, Michele Sonnessa e Alfredo D’Antimi per il grande lavoro di squadra che ha portato un ottimo risultato con la firma di oggi”. Così in una nota Eleonora Mattia, Presidente IX Commissione Consiglio Regionale del Lazio

Related posts

Un grossista di energia elettrica e gas naturale dal 2019 non ha versato le tasse previste dalla legge per circa 6 milioni di euro. A scoprirlo sono stati i funzionari Adm della sezione tributi e Urp dell’Ufficio delle Dogane di Roma 1. Secondo quanto si spiega in un comunicato l’azienda in questione ha sede legale nella Capitale, ma opera su tutto il territorio nazionale, che dal 2019 non versava le accise sul gas naturale per un ammontare complessivo di circa 4 milioni di euro. Dopo la comunicazione della grave situazione debitoria – si spiega in una nota – sono stati riscontrati ulteriori mancati pagamenti di accisa da parte della società che hanno portato il debito tributario su tutto il territorio nazionale a quasi 6 milioni di euro. Adm in ragione di tutto ciò ha revocato l’autorizzazione per l’attività imprenditoriale. Gli atti ora saranno trasmessi all’Agenzia delle entrate per eventuali accertamenti in ambito Iva.

Redazione Ore 12

Rigenerazione urbana, Campus Bio-Medico progetta città-parco a Trigoria

Redazione Ore 12

CARABINIERI – IL GENERALE IACOBELLI IN VISITA AL COMANDO LEGIONE “LAZIO”.

Redazione Ore 12