Roma Capitale

Al via fino all’8 aprile la consultazione on-line sui Poli Civici di Roma Capitale

“Nel ringraziare per la lungimiranza l’assessore alla Cultura, Miguel Gotor, e tutta la Giunta Capitolina in merito al progetto Pnrr che prevede uno stanziamento di 50 milioni di euro per la riqualificazione di 21 biblioteche e la creazione di 9 nuove strutture, rilanciamo l’appello fatto dall’assessore al Decentramento, Andrea Catarci, alla partecipazione della cittadinanza”, così in una nota Erica Battaglia, consigliera comunale Dem e Presidente della Commissione Cultura e lavoro di Roma Capitale. “Cosa devono essere questi nuovi poli civici? Quali servizi devono offrire? Come possono essere utili alla costruzione di un nuovo e rinnovato spirito di comunità? Il sondaggio è aperto fino al prossimo 8 aprile sul sito di Roma Capitale alla voce ‘Sondaggi e Questionari’ e si invita la cittadinanza, nelle sue più preziose espressioni, a dare un contributo”, ricorda Battaglia, aggiungendo: “L’innovazione ha un senso se condivisa e partecipata. Il Pnrr consente a Roma la possibilità di offrire anche servizi moderni. Possiamo costruirli insieme. Con chi vive i territori ogni giorno. Partecipazione è una città di tutti”.

Related posts

Calenda: “Restino i dehor e taglio della Tari del 40%”

Redazione Ore 12

LARIANO – GRAVEMENTE INDIZIATO DI AVER RAPINATO UN UOMO A GENNAIO SCORSO, ARRESTATO IN SVIZZERA

Redazione Ore 12

È durata meno di 24 ore l’opera della streetartist Laika ‘La soluzione finale’. Sulle mura del liceo Manara, a Roma, Laika aveva raffigurato un bacio tra il Premier palestinese e Adolf Hitler, per denunciare i crimini dell’esercito israeliano in corso a Gaza, evocando un’analogia tra il terzo Reich e il governo di Tel Aviv. L’opera è stata strappata quasi totalmente, lasciando solo parte della sagoma del dittatore nazista. A riferirlo è la stessa artista: “Quando la verità fa paura”, ha scritto sui social a commento del murale vandalizzato. Quindi ha aggiunto sarcasticamente: “Hanno ricevuto il messaggio”. Sarebbe utile, visto quanto accaduto, anche in altre circostanze, che le autorità si occupassero dell’identificazione di chi ha compiuto il gesto così come è stato fatto per lo striscione esposto dalla fornaia di Perugia.

Redazione Ore 12