Roma Capitale

Consiglio regionale, partito l’esame della manovra economica

Con la relazione del vicepresidente della Regione e assessore al Bilancio Daniele Leodori, il Consiglio regionale del Lazio ha iniziato l’esame della manovra economica, composta da 4 provvedimenti: il Documento di economia e finanzia, la Legge di stabilità, il Bilancio di previsione regionale e il Bilancio di previsione dello stesso Consiglio. “In Italia la previsione di crescita per il 2021 è attualmente del 6,2 per cento. Nel Lazio – ha spiegato Leodori – la crisi ha colpito soprattutto il commercio e la filiera del turismo, una situazione mitigata dagli interventi di sostegno al reddito da parte del Governo e della Regione”. “Nel Def definiamo gli obiettivi e gli interventi prioritari. Prevediamo di investire risorse per 7,365 miliardi su cinque assi strategici:per una Regione intelligente e resiliente: 1,658 miliardi;per una Regione più verde: 1,658 miliardi;per una Regione più connessa 1,195 miliardi;per una Regione più sociale 2,128 miliardi;per una Regione più vicina ai cittadini 600 milioni di euro.Questi investimenti, nella nostra simulazione, produrranno un 2,6 per cento in più sul Pil. Di particolare rilievo, infine la riduzione del debito: in particolare la riduzione del portafoglio di derivati, arrivata al 96 per cento”. Leodori ha poi illustrato i contenuti della legge di stabilità e del Bilancio. Particolare attenzione al capitolo dedicato alla riduzione della pressione fiscale, con un fondo dedicato alle esenzioni o riduzioni dell’addizionale regionale sulle persone fisiche e sulle attività produttive, pari a 130 milioni di euro. “Entro 90 giorni dall’approvazione del provvedimento – ha spiegato Leodori – anche attraverso un tavolo di lavoro con le parti sociali, sarà definita, con un’apposita legge regionale, la ripartizione del fondo sulle diverse voci”. Il presidente della commissione Bilancio, Fabio Refrigeri, ha poi fatto il punto sul Bilancio di previsione del Consiglio regionale: “Proseguiamo nella politica virtuosa di riduzione delle spese – ha spiegato – senza per questo ridurre i servizi. Nel 2020 prevediamo una contrazione delle usciti di circa 700mila euro, in particolare su consulenze, contributi esterni e spese per i gruppi consiliari”. Il presidente del Consiglio regionale, Marco Vincenzi, ha aggiornato la discussione generale a domani alle 10.30, dopo la riunione della Capigruppo.

Related posts

Frosinone, la Polizia di Stato azzera un sodalizio criminale dedito ai traffici di stupefacenti. Quattro arresti

Redazione Ore 12

Lazio: l’iniziativa “Cose Mai Viste 2023” fa tappa ad Ariccia (Rm)

Redazione Ore 12

Alla Pisana ci si interroga su come riportare il pubblico nelle sale cinematografiche

Redazione Ore 12