Primo piano

Covid-19, Roma: sequestrati 1,25 mld di crediti bonus fiscali edilizi

Dietro richiesta della Procura di Roma, il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza ha sequestrato un ammontare pari a 1 miliardo e 250 milioni di euro di crediti per i bonus edilizi introdotti per la diffusione del Covid-19.  Il sequestro è avvenuto in due operazioni distinte, eseguite dopo che l’Agenzia delle Entrate aveva segnalato ipotesi di frode. Sono 8 le persone indagate, a vario titolo, per frode e altri illeciti tributari. Nelle vicende sono coinvolte 8 aziende aventi sedi a Roma e nel Foggiano.

“Sulla base degli elementi raccolti, le due frodi, del tutto indipendenti tra loro”, sui legge in una nota della Procura di Roma. Gli indagati, mediante “una serie di operazioni fittizie orchestrate sin dall’inizio e in modo pianificato, avrebbero creato i presupposti per la comunicazione all’agenzia delle entrate di crediti di imposta inesistenti che, contestualmente, venivano ceduti alle società o ad altre collegate” create ad hoc. Crediti che venivano poi a loro volta ripetutamente ceduti a terzi “per essere infine monetizzati mediante l’ulteriore cessione a taluni dei ‘grandi acquirenti’ che operano in questo mercato (poste italiane, cassa depositi e prestiti, ecc)”. “L’entità veramente ingente dei crediti messi in circolazione – si riporta nella nota della procura – mediante le due ipotizzate frodi e attualmente suscettibili di essere ulteriormente commercializzati ha imposto di adottare il provvedimento di sequestro in via di urgenza, anche in considerazione delle modalità particolarmente semplificate previste dalla legge per la negoziazione dei crediti fiscali in materia edilizia che determina una velocissima circolazione degli stessi”. “Naturalmente le indagini proseguiranno per raccogliere ulteriori elementi di prova e per identificare tutti gli autori degli illeciti ipotizzati; tali indagini verranno effettuate anche in collaborazione con altri uffici di procura, competenti per parte dei fatti emersi”, spiegano i magistrati.

Related posts

Operazione anti-droga dei Carabinieri in provincia di Palermo, sei arresti

Redazione Ore 12

Dal carcere di Saydnaya riemerge il corpo senza vita di Mazen Al-Hamada: col ‘Caesar Project’ denunciò le torture di Assad

Redazione Ore 12

In Italia da siccità, meteo estremo e alluvioni 24,5 miliardi di danni negli ultimi 2 anni

Redazione Ore 12