Covid

Covid, più ricoveri nei reparti (16%) nelle ultime 24 ore. Il bollettino Agenas

 

Dopo esser scesa nei giorni scorsi al 15%, risale di un punto percentuale, tornando al 16%, l’occupazione dei reparti di ‘area non critica’ da parte di pazienti Covid in Italia (un anno fa era al 32%). A livello regionale sono poche le oscillazioni e 5 le regioni che superano la soglia del 20%: Umbria (34%), Calabria (27%), Abruzzo (23%), Sicilia (22%), Basilicata (21%). E’ stabile, invece, al 4%, in Italia, l’occupazione delle terapie intensive (un anno era, anche questa, al 32%) e nessuna supera la soglia del 10%. Questi i dati dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) del 25 aprile 2022, pubblicati oggi. Nel dettaglio, rispetto al giorno precedente, l’occupazione dei posti nei reparti ospedalieri di area ‘non critica’ da parte di pazienti con Covid-19 cala in Basilicata (21%) e Valle d’Aosta (11%). Mentre cresce in 4 regioni: Liguria (20%), Marche (18%), Pa Trento (15%), Umbria (34%). E’ stabile nelle restanti 15 regioni e province autonome: Abruzzo (al 23%), Calabria (27%), Campania (18%), Emilia Romagna (16%), Friuli Venezia Giulia (12%), Lazio (18%), Lombardia (11%),  Molise (20%), Pa di Bolzano (7%), Piemonte (12%), Puglia (20%), Sardegna (19%), Sicilia (22%), Toscana (13%) e Veneto (10%). Sempre a livello giornaliero, l’occupazione delle terapie intensive da parte di pazienti con Covid-19 cala in 5 regioni: Abruzzo (al 7%), Calabria (9%), Friuli Venezia Giulia (3%), Puglia (6%), Sardegna (7%). Mentre cresce in Liguria (8%) e Piemonte (4%). In Molise variazione non disponibile. E’ stabile nelle restanti 13 regioni e province autonome: Basilicata (al 4%), Campania (6%), Emilia Romagna (4%), Lazio (7%), Lombardia (2%), Marche (2%), Pa Bolzano (2%), Pa Trento (3%), Sicilia (6%), Toscana (4%), Umbria (9%), Valle d’Aosta (3%) e Veneto (2%).

aggiornamento pandemia Covid ore 14.24

Related posts

Studio sul perché si può prendere il virus del Covid al ristorante

Redazione Ore 12

Lotta al Covid, Israele stringe le maglie dei controlli. Green Pass anche per bambini sopra i tre anni

Redazione Ore 12

Capua: “Senza vaccinazioni l’Italia conterebbe i morti in strada” “Senza i vaccini, ci sarebbero molti Paesi al tracollo con più malati gravi e morti. Si rischierebbe il collasso”. E anche in Italia “se non avessimo il vaccino, e le persone si comportassero da negazionisti, avremmo i morti per strada, come in Ecuador, Perù, Brasile”. Lo assicura Ilaria Capua, virologa della University of Florida, sottolineando che “l’obiettivo di Green pass, tamponi, vaccinazioni, terza dose, distanziamento” è quello di “non mandare in sovraccarico gli ospedali, perché se succede come l’anno scorso a Bergamo, la gente rischia di morire a casa o per strada”.

Redazione Ore 12