Primo piano

Crollo della gru a Torino, l’inchiesta va avanti. Sequestrata l’intera area dell’incidente

Ssi cerca di stabilire le cause che hanno scatenato l’incidente mortale di via Genova a Torino, dove hanno perso la vita tre operai e altre persone sono rimasta ferite. Sul caso è stato aperto un fascicolo di indagine ma tanti sono i fatti da accertare e si tratterà di una inchiesta lunga e complicata che per forza di cose dovrà essere supportata da dati tecnici e perizie. Per consentire rilievi e osservazioni, il tratto di via Genova è stato messo sotto sequestro dall’autorità giudiziaria e ora la zona è transennata e presidiata dalle forze dell’oridne con varchi solo per i residenti. Al vaglio degli inquirenti anche le foto scattate prima della tragedia e le immagini e i video registrati subito dopo i fatti che potrebbero dare indicazioni su quanto avvenuto. L’ipotesi di reato, per ora senza indagati, è quella di omicidio colposo.  Nelle prossime ore la Procura nominerà un consulente tecnico, che avrà il compito di capire che cosa ha causato il crollo della gru. Sembrerebbe comunque tra le ipotesi scatenanti dell’incidente quello del cedimento della sede stradale che non avrebbe retto al peso della struttura. Ora bisognerà vedere se erano state fatte tutte le indagini prima del posizionamento della Gru, e anche se la stessa non avesse delle problematicità tecniche.

Dei tre feriti ricoverati al Cto, due uomini sono già stati dimessi, uno con contusioni (cinque giorni di prognosi), un altro, che al momento dell’incidente si trovava in auto, con trauma vertebrale e fratture vertebrali (60 giorni di prognosi). Una donna, che ha riportato un trauma cranico e una ferita lacero contusa, rimane invece in osservazione per precauzione.

Related posts

Le indicazioni del Cts: “Zone Rosse locali e restrizioni come a Natale”

Redazione Ore 12

Catania, eseguite dalla Polizia di Stato 15 ordinanze restrittive Sono ben 15 le misure di prevenzione della sorveglianza speciale della P.S. eseguite nell’ultimo mese dalla Questura ed emesse dal Tribunale di Catania – Sezione Misure di Prevenzione. Applicate a soggetti ritenuti socialmente pericolosi per la sicurezza pubblica, le predette misure sono state richieste, in stretto coordinamento tra le Autorità proponenti, alcune dal Procuratore della Repubblica e altre dal Questore, a carico di soggetti per i quali è stata accertata dal Tribunale l’attuale pericolosità sociale, in quanto ritenuti gravemente indiziati di gravi reati, tra cui quelli di associazione mafiosa o aggravati dalla finalità o dal metodo mafioso, di traffico di sostanze stupefacenti, delitti contro la persona ed il patrimonio. Ai “nuovi” sorvegliati speciali, come previsto dal Codice Antimafia (D. Lgs. n.159/2011) sono stati invalidati i titoli per l’espatrio (carta d’identità, passaporto) e per la guida e sono stati imposti diversi obblighi tra cui: darsi alla ricerca di stabile lavoro, fissare la propria dimora, farla conoscere all’Autorità di Pubblica Sicurezza e non allontanarsi senza preventivo avviso all’Autorità medesima; vivere onestamente, rispettare le leggi, non associarsi abitualmente a persone che hanno subito condanne e sono sottoposte a misure di prevenzione o di sicurezza; non rincasare oltre le ore 21.00 e non uscire di casa al mattino prima delle ore 06.00, senza comprovata necessità e comunque senza avere data tempestiva notizia al competente Ufficio di P.S.; non trattenersi abitualmente nei pubblici esercizi e non partecipare a pubbliche riunione; non detenere e non portare armi.

Redazione Ore 12

Doppia autenticazione per i pagamenti online

Redazione Ore 12