Economia e Lavoro

Il Pil continua a stupire e per Confindustria può anche arrivare vicino al + 6%

Il Pil continua a stupire, quasi a confermare le parole del ministro Brunetta che parla a chiare lettere di ‘boom economico’ . Il trend decisamente positivo dell’economia nazionale viene confermato anche dal Centro studi di Confindustria secondo il quale “dopo il forte rimbalzo del secondo trimestre (+2,7%), nel terzo trimestre i principali indicatori stanno tenendo, nonostante gli effetti della scarsità di alcune materie prime e la ripresa dei contagi”. Il 2021 potrebbe chiudersi con un recupero “vicino al +6,0%”, anche se rimane “molta incertezza per il quarto trimestre legata” alla pandemia. Le tendenze sono ormai chiare e soprattutto confermate: “Consumi in forte risalita. I consumi privati, come atteso, sono ripartiti nel 2° trimestre (+12 miliardi, pari a +5,0%), trascinati dalla spesa in servizi (viaggi e spese fuori casa). Le attese per il 3° trimestre sono di ulteriore risalita: resta da spendere circa metà dell’extra-risparmio accumulato dalle famiglie durante il lockdown, che in primavera il Centro Studi di Confindustria aveva stimato in 26 miliardi”. “In agosto, gli ordini interni dei produttori di beni di consumo sono quasi tornati ai valori pre-crisi e la fiducia delle famiglie ha tenuto. Gli investimenti, intanto, continuano la dinamica robusta, dopo un +2,4% in primavera che li ha portati molto oltre i valori pre-crisi, con ordini su un trend di aumento”. Negli ultimi mesi l’inflazione è salita anche in Italia (+2,1% annuo in agosto). In larga parte ciò deriva dall’aumento dei prezzi energetici (+19,8%), sulla scia del rincaro del petrolio negli scorsi mesi – continua il Centro Studi di Confindustria – . L’inflazione al netto di energia e alimentari è bassa (+0,6%), indicando che le pressioni domestiche sono moderate. Finora, nei prezzi al consumo italiani non si legge un impatto dei rincari delle commodity non energetiche, né della loro scarsita’. Cio’ aiuta i consumi, ma comprime i margini delle imprese. Negli altri Paesi Euro c’è traccia di rincari nei beni industriali, ma il contributo maggiore al rialzo viene dall’energia. La Bce continua a tenere in campo le misure iper-espansive, grazie alle quali i tassi restano bassi: il Btp è a 0,71% a settembre, lo spread col Bund fermo a +1,07%”.

Related posts

A novembre in arrivo un ingorgo fiscale da 69 miliardi di euro. La stima di Cgia di Mestre

Redazione Ore 12

Confartigianato e Cna al Governo: “Necessarie misure urgenti a sostegno del settore moda”

Redazione Ore 12

Caro materiali e appalti pubblici, appello di Cna costruzioni e Confartigianato Anaepa a Salvini

Redazione Ore 12