Roma Capitale

Inaugurato al Circo Massimo il villaggio della salute-Race for the Cure

È stato inaugurato il Villaggio della Salute – Race for the Cure che torna finalmente in presenza al Circo Massimo fino al 10 ottobre, giornata in cui si svolgerà la gara organizzata dalla Susan G. Komen Italia: quattro giorni di salute, sport e solidarietà per la lotta ai tumori del seno e contribuire a contrastare in modo concreto i ritardi in campo oncologico creati dalla pandemia. Insieme a Riccardo Masetti, Presidente di Komen Italia, presenti al taglio del nastro tanti ospiti e rappresentanti delle Istituzioni. L’evento di chiusura della Race for the Cure che si svolgerà la domenica mattina sarà caratterizzato da una passeggiata che prenderà il via in prossimità del Circo Massimo con partenze differenziate per evitare il sovraffollamento e garantire la sicurezza di tutti i partecipanti, nel rispetto delle regole anti-Covid. Per partecipare e iscriversi alla Race basta registrarsi preventivamente con una donazione e scegliere tra gli intervalli orari di partenza disponibili su www.raceforthecure.it e www.komen.it. E quest’anno l’arrivo della Race for the Cure si sposta simbolicamente in uno dei tanti siti del patrimonio culturale di Roma, grazie alla rinnovata collaborazione con il Ministero della Cultura. Tutti gli iscritti potranno terminare la passeggiata proseguendo la contaminazione rosa della città, sempre indossando la Maglia Race, da soli o con la propria squadra, visitando gratuitamente uno dei Musei del percorso. Presentando la Komen Card, dall’8 al 10 ottobre, sarà infatti possibile visitare gratuitamente i musei che saranno svelati ogni giorno a partire da giovedì 7 ottobre con una serie di indizi che contamineranno di rosa i social e il sito www.komen.it per scoprire le opere e i luoghi della cultura che le ospitano. Quest’anno per vincere uno dei premi della Race for the Cure ciascun partecipante – singolarmente o in gruppo – potrà divertirsi a trovare una o più delle opere svelate e fotografarle. È possibile fotografare l’opera direttamente grazie all’ingresso gratuito, o anche semplicemente fotografare il museo che la ospita…l’importante è dare prova di aver raggiunto il punto indicato nel percorso e restituire una testimonianza fotografica a Komen. Le fotografie più belle saranno pubblicate sui social della Komen Italia e verranno premiate quelle che si distingueranno in numerose categorie: Più kontaminata di rosa, Più siti fotografati, Più originale, Più simpatica o con più partecipanti, Più artistica, Più romantica, Più social, Più solidale, Dal punto più lontano della città, Dal Circo Massimo, Dal punto più a Nord d’Italia, Dal punto più a Sud d’Italia. Le foto vanno inviate all’indirizzo email hovinto@komen.ite e pubblicate sui social con il tag@komenitalia. Da giovedì 7 a sabato 9 ottobre saranno presenti: 4 Unità Mobili della Carovana della Prevenzione, il Programma Nazionale Itinerante di Protezione della Salute Femminile in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, per offrire gratuitamente esami gratuiti per la diagnosi precoce dei principali tumori femminili, e quest’anno anche tamponi e vaccini anti-Covid, in collaborazione con la Regione Lazio. Un’Area dedicata alle Donne in Rosa, donne che si sono confrontate con il tumore del seno, per incontrarsi e condividere emozioni ed esperienze. E poi: lezioni di sport e fitness, grazie alla collaborazione del CONI e di diverse federazioni sportive come la Federazione Italiana Golf che allestirà postazioni di gioco per scoprire la magia dello swing grazie al supporto tecnico degli istruttori.

Related posts

Ama, De Santis (LcR): “Ministeri paghino debiti Tari accumulati negli ultimi 6 anni verso Roma Capitale”

Redazione Ore 12

Cittadino egiziano gravemente indiziato del reato di rapina aggravata arrestato a Roma dalla Polizia di Stato

Redazione Ore 12

Conservazione e manutenzione di piazze, portici, edifici in stato di abbandono e aree scolastiche; promozione di interventi di inclusione e coesione sociale; incentivazione di progetti di sviluppo digitale. Queste alcune delle attività finanziate dal bando regionale sull’amministrazione condivisa dei beni comuni che punta alla creazione di progetti di rinnovamento e valorizzazione dei territori del Lazio. “Rendere i cittadini partecipi delle politiche sviluppo territoriali è un obiettivo possibile.Per questo mettiamo a disposizione delle amministrazioni locali 400mila euro per i patti di collaborazione con cittadini e associazioni. Con questo nuovo bando promuoviamo forme di collaborazione tra pubblico e privato per recuperare luoghi abbandonati e spazi verdi, ma anche per progetti di partecipazione civica. I cittadini sono i protagonisti del futuro dei territori ed è giusto che siano coinvolti nelle politiche di sviluppo, per il bene di tutte e tutti”, spiega l’Assessore alle Politiche Sociali, Welfare, Beni Comuni e ASP Alessandra Troncarelli . L’Avviso mette a disposizione contributi da 10mila a 40mila euro ed è rivolto ai Comuni del Lazio, ai municipi di Roma Capitale, alla Città Metropolitana e alle Province della Regione Lazio, che stipulano ‘patti di collaborazione’ con la comunità, per la realizzazione di interventi di cura, rigenerazione, valorizzazione e gestione condivisa di beni comuni. Tra gli interventi ammessi a contributo: manutenzione e rigenerazione di spazi pubblici aggregativi, abbellimento e manutenzione delle aree scolastiche. Premiate anche le azioni di contrasto del vandalismo grafico e quelle relative al censimento dei beni comuni in disuso e inutilizzati. Incentivati anche i progetti di mediazione linguistica e culturale rivolta ai migranti, l’organizzazione di laboratori creativi di uso e riuso di materiali per favorire la tutela dell’ambiente. Infine, sono ammessi anche interventi per sviluppare la digitalizzazione dei siti e quelli relativi all’alfabetizzazione informatica. “Andiamo a promuovere un innovativo modello organizzativo che, in attuazione del principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale, favorisce la sinergia tra i cittadini, singoli e associati, e l’amministrazione – commenta l’Assessora alle Politiche Sociali, Welfare, Beni Comuni e ASP Alessandra Troncarelli -. In questo modo si può lavorare insieme per la gestione e la rigenerazione di beni comuni, favorendo l’inclusione e il protagonismo della comunità. La Regione Lazio vuole mettersi a fianco dei cittadini e delle amministrazioni locali, per migliorare la qualità dell’ambiente urbano con proposte concrete realizzate in modo coordinato e complementare”.

Redazione Ore 12