Roma Capitale

Ostia, Zingaretti presenta il Centro Comunitario. Spazi, attività e associazioni al servizio del quartiere

Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti ha presentato attività e spazi del ‘Centro comunitario T&T’ di Ostia realizzato dall’Azienda pubblica di servizi alla persona “Asilo Savoia” nell’ambito del programma regionale “Talento & Tenacia” insieme a realtà associative del quartiere per promuovere partecipazione civica ed inclusione a partire dalle giovani generazioni e dagli istituti scolastici, offrendo spazi gratuiti per attività di sensibilizzazione, informazione e supporto alla popolazione locale. Una realtà promotrice di progetti in grado di innescare percorsi proattivi e generare processi inclusivi e di promozione dei diritti di cittadinanza in tutto il territorio del X Municipio. All’evento erano presenti l’Assessore alle politiche sociali, welfare, beni comuni e ASP della Regione Lazio Alessandra Troncarelli e il Presidente dell’Azienda Pubblica di servizi alla persona Asilo Savoia, Massimiliano Monnanni. Il Centro T&T, sito in Via Costanzo Casana, 161-163, allestito nei locali confiscati al Clan Fasciani ed oggetto di un intervento di ristrutturazione eseguito dall’ASP, viene gestito in maniera comunitaria da tutte le realtà associative che ne fanno parte e di quelle che in futuro intenderanno liberamente aderirvi nel rispetto di quanto stabilito dall’apposito regolamento. Il Centro, presso il quale ha sede permanente lo sportello Antiusura di FAI Volare Onlus, opererà in stretto raccordo con tutte le associazioni aderenti e sarà in rete anche con la “Palestra della Legalità” di Via dell’Idroscalo 103, altra struttura creata dall’Asilo Savoia in un immobile confiscato nell’ambito del programma regionale “Talento & Tenacia – Crescere nella Legalità” che ne rappresenta con i suoi spazi di quasi 2.000 mq una sorta di hub di riferimento per le attività sportive e aggregative anche attraverso lo spazio “Meeting Point” destinato a spazio per incontri, convegni e attività formative. L’Asilo Savoia garantisce infine la sostenibilità del Centro mediante la copertura dei costi delle utenze e di arredi e attrezzature. Grazie all’accordo con il Tribunale di Roma per i servizi di segreteria e supporto verranno impiegate anche persone sottoposte all’istituto della messa alla prova. Tra le attività particolarmente innovative curate da Asilo Savoia un progetto formativo sui linguaggi grafici ad alto potenziale creativo quali la scrittura, la fotografia e il fumetto che ha come obiettivo quello di avvicinare i giovani a queste discipline ed essere per loro uno spazio di realizzazione di nuove idee e punti di vista sul proprio territorio. Un percorso rivolto a venti studenti degli Istituti di Istruzione secondaria del X Municipio che si svilupperà attraverso dei laboratori interdisciplinari, incentrati e articolati nelle tre sezioni scrittura, fotografia e fumetto, e che saranno coordinati da professionisti del settore. Le studentesse e gli studenti realizzeranno dei reportage e delle inchieste sul contesto locale nel quale vivono e il loro lavoro sarà pubblicato sulla rivista mensile “T&T Magazine – I valori dello sport” distribuita a Roma e nel Lazio nelle edicole come inserto della Gazzetta Regionale. L’ASP Asilo Savoia accompagnerà gli studenti durante il percorso con un supporto in termini organizzativi, logistici e di contenuto. Le attività avranno una cadenza settimanale a partire dal prossimo 21 ottobre le tre diverse discipline avranno il proprio spazio con due ore alla settimana ciascuna. Il percorso formativo avrà una durata semestrale. Al termine del semestre saranno consegnati i certificati di partecipazione e alcuni dei lavori prodotti dai giovani saranno presentati durante un evento dedicato.

Related posts

Arrestate in poche ore dalla Polizia di Stato tre persone per rapina aggravata ad anziani

Redazione Ore 12

È partita in questi giorni l’azione di prossimità sul territorio da parte della Polizia Locale di Roma Capitale: pattuglie che, secondo una programmazione settimanale e a rotazione nei vari quartieri di ciascun Municipio, svolgono un’opera di vero e proprio “sportello di ascolto”. Non un semplice presidio del territorio, ma un momento di confronto e di dialogo con i cittadini, oltre che un modo per raccogliere le segnalazioni attraverso il contatto diretto con le persone e fornire loro un adeguato supporto. “Questo nuovo servizio ci permette di sorvegliare meglio i nostri quartieri, di offrire alle persone una maggiore percezione di sicurezza. Credo sia importante che i cittadini possano vedere gli agenti della nostra Polizia Locale come dei veri e propri punti di riferimento a cui affidarsi e rivolgersi, instaurando con loro un rapporto di dialogo e ascolto. Rendiamo così Roma una città sempre più sicura, riportando le istituzioni sul territorio e facendone sentire la vicinanza”, dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi. Questa fase rappresenta il fulcro del progetto del “Settore Prossimità”, che ha preso avvio già da alcune settimane a partire da una vasta attività di censimento, da parte di ciascun Gruppo territoriale, di tutte le forme di cittadinanza attiva, dai singoli utenti ai comitati di quartiere. Tale modello operativo, predisposto dal Comando Generale, si pone l’obiettivo di efficientare l’interfaccia tra agenti e cittadini, migliorando così la vivibilità urbana e la gestione degli interventi nei vari campi di azione, quali la sicurezza stradale, la viabilità, il decoro, solo per citarne alcuni, con il fine ultimo di tutelare i cittadini. Per tale motivo, il Comando proseguirà con l’attuazione di ulteriori fasi che permetteranno di rendere sempre più proficuo il rapporto con il territorio e con i suoi abitanti.

Redazione Ore 12

CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA: 18 e 19 MARZO NUOVO OPEN DAY CON PRENOTAZIONE NEI MUNICIPI IV E XI E NEGLI EX PIT

Redazione Ore 12