Imprese e Sindacato

Pandemia e restrizioni. Un buco nero per 243mila lavoratori dei Pubblici Esercizi

Dati Fipe-Devastati bar, ristoranti, catering e banqueting

Nel 2020 bar, ristoranti, discoteche e imprese di catering e banqueting hanno perso 243mila occupati rispetto al 2019, anno in cui il numero di questi ultimi sfioravano il milione. Il colpevole? Semplice, la pandemia e le relative misure restrittive imposte ai pubblici eserciziLa stima, su dati Inps, è dell‘ufficio studi di Fipe-Confcommercio, secondo il quale a pagare il conto della crisi sono stati soprattutto cuochi, camerieri, barman (tra questi anche poco meno di 20mila apprendisti). Non a caso sono proprio i più penalizzati, visto che il 70% di chi ha perso il lavoro ha meno di 40 anni. Nel dettaglio, l’occupazione è calata del 25,2% nei ristoranti, del 26,2% nei bar e addirittura del 57,4% nelle discoteche. Senza sorprese, visto il blocco dei licenziamenti,è il lavoro a tempo determinato e stagionale ad essere stato penalizzato: 166mila fra coloro che hanno perso l’occupazione, il 54,9%, erano infatti lavoratori a tempo determinato e il 40,7% con contratti stagionali. A livello territorialeguida la triste classifica il Centro Italia,con Toscana e Lazio in testa, dove gli occupati sono scesi del 27,6%, mentre nel Nord Ovest il crollo si è fermato mediamente al 25,8%. “Le nostre peggiori previsioni si sono avverate. Le imprese sono ormai allo stremo, senza più l’ossigeno necessario per respirare. Il mondo della ristorazione nel 2020 è dovuto stare chiuso forzatamente per 160 giorni– commenta Fipe Confcommercio – mentre ai locali da ballo e alle imprese di catering è andata persino peggio. Ogni volta che si intravedeva uno spiraglio di ripresa, ecco arrivare nuove chiusure. In questo modo si è smesso di investire sul futuro e infatti tra i più penalizzati ci sono stati i giovani e i giovanissimi. La speranza è che si possa invertire il trend una volta per tutte e che questo sia davvero l’ultimo sforzo. Ma occorre programmare la ripartenza sin da subito“.

Related posts

Buste paga, persi dai lavoratori 8,7 miliardi di euro

Redazione Ore 12

Ecco gli scenari futuri dell’alta velocità italiana

Redazione Ore 12

L’Alfa Romeo guarda al futuro senza rinunciare alla tradizione

Redazione Ore 12