Roma Capitale

Potature, partiti interventi in via Nomentana

Avviato il cantiere dei lavori di potatura su via Nomentana nel tratto di circa 3,8 km compreso tra Porta Pia e Batteria Nomentana nel Municipio II. L’intervento prevede la potatura di circa 600 platani disposti in 4 filari per uno sviluppo lineare di 15,2 km, la contestuale rimozione delle ramaglie e, nel caso si dovesse procedere con abbattimenti alberi a fine vita, si procederà con il deceppamento e l’immediata sostituzione.

La conclusione dei lavori, divisi in quattro tranches, è stimata in tre settimane.

 

Questo intervento va a completare quello già effettuato sui 6 km del tratto di Via Nomentana compreso tra il Grande Raccordo anulare e Batteria Nomentana nei Municipi III e IV, completato tra fine novembre e l’8 dicembre 2022, che ha riguardato la potatura di 363 pini di cui 8 abbattuti, la potatura di 21 platani e di 28 tigli. Questi lavori sulle alberature dell’intero tratto urbano di via Nomentana, sono stati pianificati dall’Amministrazione capitolina con la Polizia Locale di Roma Capitale in modo da ridurre al minimo i disagi per la cittadinanza e garantire la massima sicurezza per gli operatori. Inoltre, la corretta esecuzione è supervisionata da un agronomo. Un asse viario nevralgico di circa 10 km su cui insistono oltre 1000 alberi che vengono curati e messi in sicurezza anche per la presenza delle linee aeree dei filobus. Questo intervento si aggiunge  al lavoro complessivo sulla cura del verde verticale, passando così dalle 6.176 potature effettuate nel 2020 alle circa 70 mila effettuate tra la fine del 2021 e il 2022. Obiettivo, coprire i circa 330 mila alberi che costituiscono il patrimonio arboreo complessivo della città. Nel Municipio II interventi di potatura hanno già riguardato le strade di grande viabilità come viale Parioli, viale Liegi, viale Regina Margherita e via del Policlinico, e molte altre di viabilità locale come viale delle Province, viale XXI Aprile, via Sant’Angela Merici, via Bradano, via Rendano, via Valnerina.

Related posts

Proroga dei contratti a termine fino al 31 dicembre 2022 per gli operatori sanitari del Lazio

Redazione Ore 12

Celli: il 26 marzo seduta straordinaria dell’Assemblea capitolina alle Fosse Ardeatine

Redazione Ore 12

Conservazione e manutenzione di piazze, portici, edifici in stato di abbandono e aree scolastiche; promozione di interventi di inclusione e coesione sociale; incentivazione di progetti di sviluppo digitale. Queste alcune delle attività finanziate dal bando regionale sull’amministrazione condivisa dei beni comuni che punta alla creazione di progetti di rinnovamento e valorizzazione dei territori del Lazio. “Rendere i cittadini partecipi delle politiche sviluppo territoriali è un obiettivo possibile.Per questo mettiamo a disposizione delle amministrazioni locali 400mila euro per i patti di collaborazione con cittadini e associazioni. Con questo nuovo bando promuoviamo forme di collaborazione tra pubblico e privato per recuperare luoghi abbandonati e spazi verdi, ma anche per progetti di partecipazione civica. I cittadini sono i protagonisti del futuro dei territori ed è giusto che siano coinvolti nelle politiche di sviluppo, per il bene di tutte e tutti”, spiega l’Assessore alle Politiche Sociali, Welfare, Beni Comuni e ASP Alessandra Troncarelli . L’Avviso mette a disposizione contributi da 10mila a 40mila euro ed è rivolto ai Comuni del Lazio, ai municipi di Roma Capitale, alla Città Metropolitana e alle Province della Regione Lazio, che stipulano ‘patti di collaborazione’ con la comunità, per la realizzazione di interventi di cura, rigenerazione, valorizzazione e gestione condivisa di beni comuni. Tra gli interventi ammessi a contributo: manutenzione e rigenerazione di spazi pubblici aggregativi, abbellimento e manutenzione delle aree scolastiche. Premiate anche le azioni di contrasto del vandalismo grafico e quelle relative al censimento dei beni comuni in disuso e inutilizzati. Incentivati anche i progetti di mediazione linguistica e culturale rivolta ai migranti, l’organizzazione di laboratori creativi di uso e riuso di materiali per favorire la tutela dell’ambiente. Infine, sono ammessi anche interventi per sviluppare la digitalizzazione dei siti e quelli relativi all’alfabetizzazione informatica. “Andiamo a promuovere un innovativo modello organizzativo che, in attuazione del principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale, favorisce la sinergia tra i cittadini, singoli e associati, e l’amministrazione – commenta l’Assessora alle Politiche Sociali, Welfare, Beni Comuni e ASP Alessandra Troncarelli -. In questo modo si può lavorare insieme per la gestione e la rigenerazione di beni comuni, favorendo l’inclusione e il protagonismo della comunità. La Regione Lazio vuole mettersi a fianco dei cittadini e delle amministrazioni locali, per migliorare la qualità dell’ambiente urbano con proposte concrete realizzate in modo coordinato e complementare”.

Redazione Ore 12