Cronaca

Progetto Retrace per monitorare le aree sismiche italiane

I terremoti sono oggetto di una costante ricerca scientifica per valutare il rischio sismico e in particolare dello studio delle faglie terrestri, che accumulando energia elastica, nel tempo porteranno al verificarsi di un sisma: la ricerca e la prevenzione sono fondamentali per salvaguardare vite umane e il patrimonio architettonico. Difficilmente si può prevedere quando accadrà una scossa tellurica ma il dove è certamente possibile. Una migliore conoscenza sui movimenti tettonici e la valutazione sulla pericolosità sismica, sono alla base del Progetto Retrace-3D, che si occupa dei terremoti avvenuti nell’Appennino Centrale a partire da quello catastrofico di Amatrice del 24 agosto 2016. Il progetto è curato dalla Protezione Civile,a cui hanno dato collaborazione il CNR-IGAG, il CNR-IREA, l’INGV e l’ISPRA. Il Retrace-3D è un progetto geologico, sismotettonico e tridimensionale della porzione terrestre che ha visto coinvolte le zone terremotate di Amatrice, Visso e Norcia e al quale hanno collaborato più di 60 esperti tra le Università Associate, gli Istituti di Ricerca sopra citati, insieme a ENI e TOTAL, aziende che hanno fornito moltissimi dati a loro disposizione. L’area di osservazione progettuale è quella appenninica tra il Lazio, l’Umbria, l’Abruzzo e le Marche, vasta circa 2.500 Km quadrati e dove si sono contati quasi 120 mila eventi sismici tra il 2016 e il 2019. Le finalità del progetto sono quelle di ricostruire un quadro di alta qualità sulle possibili sorgenti sismiche e lo sviluppo di modelli 3D per i diversi tipi di rocce presenti nel sottosuolo con la creazione di una mappa tridimensionale di deformazione delle faglie principali.

Un importante risultato raggiunto è stato quello della creazione di un modello geologico 3D digitale affidabile e coerente con il volume della crosta terrestre riguardante la specifica area sismica appenninica studiata, a partire dal cataclisma di Amatrice 2016 e la relativa sequenza tellurica, con la rappresentazione di mappe di deformazione delle faglie principali e di modelli dinamici sismici che vengono supportati da dettagliate immagini 3D, che vanno dalla superficie terrestre fino a 10/15 km di profondità. Il progetto RETRACE-3D rappresenta un lavoro di successo, che potrà essere utilizzato a sostegno di interpretazioni più precise sull’attivazione delle faglie e la loro pericolosità.

Related posts

Arrestato per corruzione il sindaco di Avellino Gianluca Festa

Redazione Ore 12

Violenze sui giovani detenuti nel carcere minorili di Milano. Arrestati 13 agenti della Penitenziaria

Redazione Ore 12

Mafie, maxi-operazione dei Carabinieri contro i ‘narcos’ della Capitale. 26 arresti e sequestro di beni per 5 mln di euro

Redazione Ore 12