Cronaca

Terremoti, Italia e Croazia rafforzano la collaborazione istituzionale e scientifica

Per contrastare gli effetti devastanti dei terremoti, Italia e Croazia hanno rafforzato la cooperazione istituzionale, imprenditoriale e scientifica. Uno scambio di esperienze, idee e progetti tra due Paesi ad alto rischio sismico, che trova il suo fulcro nel risk assessment, nella ricerca e nell’innovazione per la produzione di materiali costruttivi e ricostruttivi a tutela dei tessuti urbani, dei beni artistici e architettonici, del patrimonio infrastrutturale.
Se ne è discusso oggi nella conferenza “Restauro e ricostruzione post-sisma” organizzata a Zagabria dall’Ambasciata italiana in Croazia. L’evento svoltosi alla “Casa dei giornalisti”, alla presenza tra gli altri della Ministra croata della Cultura e dei Media, Nina Obuljen Koržinek, ha consentito lo scambio di know-how e best practice tra centri di ricerca e imprese italiani e croati, con la possibilità, a latere, di incontri B2B.
Presente anche il Dipartimento della Protezione civile con l’ingegnere sismico dell’Unità internazionale, Agostino Goretti, che si è concentrato sul tema della sicurezza degli edifici scolastici.
“L’Italia è stata sin dagli anni ‘80, ma con una grande spinta successivamente al terremoto dell’Aquila del 2009, un grande laboratorio per lo sviluppo di sistemi innovativi funzionali alla protezione e al rafforzamento strutturale di edifici esistenti, sia in fase preventiva che successivamente ad un evento sismico – ha detto durante la conferenza Cecilia Zampa, Amministratore delegato di Fibre Net, azienda italiana specializzata nel consolidamento strutturale e antisismico attraverso compositi fibrorinforzati – Tecniche e materiali di intervento oggi noti come Frp (Fiber reinforced polymer), Frcm (Fiber reinforced cement matrix) e Crm (Composite reinforced mortar) sono ormai largamente diffusi sul mercato”. “La nostra azienda è stata precursore in questo settore, sviluppando competenze tecniche e produttive innovative, in stretta collaborazione con le maggiori università italiane. Tuttavia – ha concluso Zampa – non deve e non può mai fermarsi la ricerca e lo sviluppo di tecnologie di consolidamento efficaci per proteggere le vite umane e salvaguardare il patrimonio costruito, assicurando la conservazione del suo valore architettonico”.

Related posts

Latitante arrestato dalle Fiamme Gialle (Scico) in Tunisia

Redazione Ore 12

Velino, riprese le ricerche dei quattro escursionisti scomparsi

Redazione Ore 12

“Trader” con oltre 270 milioni di criptovalute ‘pizzicato’ dalla Guardia di Finanza

Redazione Ore 12