Economia e Lavoro

Un successo straordinario la prima emissione di Bond per il Nex Generation Ue

Collocati 20 mld di Euro ma la richiesta era di 142 mld

(Red) “Possiamo essere lieti e orgogliosi di questa prima emissione di bond per finanziare ‘Next generation EU’. Questo è davvero un momento storico per l’Europa: dimostra il potere innovativo e trasformativo dell’Unione Europea”. Con queste parole il commissario Ue al Bilancio, Johannes Hahn, ha presentato i risultati della prima emissione di eurobond sui mercati per l’ammontare record di 20 miliardi di euro. Questa somma servirà per intero a finanziare il Recovery “Next Generation EU”.
“Per capire che cosa significa questa prima emissione – ha detto ancora Hahn -, ricordiamo che la proposta per ‘Next Generation EU’ era stata presentata dalla Commissione poco più di un anno fa, che era stata approvata dai Ventisette solo 11 mesi fa, nel secondo più lungo Consiglio europeo della storia, che l’approvazione del Parlamento europeo è arrivata a dicembre, e che gli Stati membri hanno completato le ratifiche della decisione sul nuovo tetto delle risorse proprie in un tempo record di cinque mesi, quando in passato per decisioni simili ci sono voluti 28 mesi”. “Ora – ha detto ancora il Commissario al Bilancio della Commissione – è il tempo di investire nei progetti futuri, nel Green Deal e nella digitalizzazione. Next Generation EU non servirà solo a riparare, ma a trasformare le nostre economie. L’emissione, pari a 20 miliardi di euro per bond con maturità a 10 anni e un tasso d’interesse inferiore allo 0,1%, ha incontrato un’offerta degli investitori da 142 miliardi di euro, oltre sette volte superiore”. Si tratta del più alto ammontare mai emesso dal settore pubblico dell’Ue, sia a livello nazionale che europeo in una singola tranche”. Ciò spiega quanto successo abbia avuto questa transazione”.

Related posts

Via dalla bolletta elettrica il canone Rai. Per l’Ue è un “onere improprio”

Redazione Ore 12

  Le imprese di giovani spingono la crescita. Report di Confcommercio

Redazione Ore 12

Rottamazione ter e saldo e stralcio, ultimo appuntamento con l’Agenzia delle Entrate il 9 maggio. Tutte le regole del provvedimento di Governo C’è tempo fino al 9 maggio 2022 per pagare le rate del 2020 di rottamazione ter e saldo e stralcio. Ad annunciarlo è l’Agenzia delle entrate-Riscossione, che ha pubblicato online le Faq sulla legge di conversione del Sostegni-ter. La legge, spiega, ha fissato nuovi termini per considerare tempestivo il pagamento delle rate in scadenza negli anni 2020 e 2021 e per quelle del 2022.La Legge di conversione del Decreto Sostegni-ter ha previsto la riammissione ai benefici della “Rottamazione-ter” e del “Saldo e stralcio” per i contribuenti che non hanno corrisposto, entro lo scorso 9 dicembre 2021, le rate in scadenza negli anni 2020 e 2021, fissando nuovi termini per il pagamento. Inoltre, per la Rottamazione-ter ha stabilito che, per le rate in scadenza nel 2022, il pagamento è considerato tempestivo se effettuato integralmente entro il 30 novembre 2022. La legge di conversione, inoltre, ha stabilito l’estinzione delle procedure esecutive eventualmente avviate in seguito al mancato, parziale o ritardato pagamento, entro il 9 dicembre 2021, delle rate in scadenza negli anni 2020 e 2021. In base alle modifiche introdotte dal Parlamento, quindi, si possono mantenere i benefici se il versamento delle rate viene effettuato entro il 30 aprile per le rate originariamente in scadenza nel 2020; entro il 31 luglio per le rate del 2021; ed entro il 30 novembre per quelle del 2022. Considerando i 5 giorni di tolleranza e i giorni festivi, il primo termine del 30 aprile slitta al 9 maggio. I 5 giorni di tolleranza, spiega l’Agenzia, valgono anche per le altre scadenze: il 31 luglio slitta all’8 agosto 2022, il 30 novembre al 5 dicembre 2022. In caso di versamenti oltre i termini previsti o per importi parziali, però, verranno meno i benefici della misura agevolata e i pagamenti già effettuati saranno considerati a titolo di acconto sulle somme dovute. L’Agenzia spiega quindi come e dove pagare. Per il versamento dovranno essere utilizzati i bollettini già inviati da Agenzia delle entrate-Riscossione e riferiti alle originarie scadenze delle rate di ciascun anno, che si possono richiedere anche sul sito internet www.agenziaentrateriscossione.gov.it. È possibile pagare anche presso la propria banca, agli sportelli bancomat (Atm) abilitati ai servizi di pagamento Cbill, con il proprio internet banking, agli uffici postali, nei tabaccai aderenti a Banca 5 SpA e tramite i circuiti Sisal e Lottomatica, sul portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it e con l’App Equiclick tramite la piattaforma PagoPa. Si può pagare anche direttamente agli sportelli, ma solo su appuntamento da prenotare sul sito nella sezione “Trova lo sportello e prenota”. Infine, è possibile effettuare il versamento mediante compensazione con i crediti commerciali non prescritti, certi, liquidi ed esigibili (cosiddetti crediti certificati) maturati per somministrazioni, forniture, appalti e servizi nei confronti della Pubblica Amministrazione. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione del Sostegni ter, quindi, diventa operativa la modifica introdotta dal Parlamento che riapre i termini delle rate. Questo vuol dire una nuova chance di riammissione a rottamazione ter e saldo e stralcio per oltre 530mila contribuenti decaduti per il mancato pagamento, entro il termine del 9 dicembre scorso, delle rate originariamente in scadenza nel 2020 e nel 2021. A livello regionale, calcola l’Agenzia delle entrate-Riscossione, il Lazio è al primo posto con 77.719 contribuenti interessati, seguito da Campania (65.209) e Lombardia (64.752). Poi ci sono Puglia (39.565), Toscana (38.542), Sicilia (35.793), Emilia-Romagna (29.837), Calabria (29.261), Piemonte (28.459), Veneto (27.908), Sardegna (21.883), Liguria (14.200), Marche (13.987), Abruzzo (13.951), Umbria (10.306), Friuli-Venezia Giulia (6.849), Basilicata (6.550), Trentino Alto-Adige (3.391), Molise (3.046) e infine la Valle D’Aosta con 1.047 contribuenti. Tra le città, in testa troviamo Roma con 56.236 contribuenti interessati alla nuova opportunità di riammissione alla definizione agevolata, seguita da Napoli (33.337), Milano (30.050), Torino (15.757 ) e Salerno (14.080).

Redazione Ore 12