Roma Capitale

A Roma ritorna il Romics, festa internazionale del fumetto

È un epico viaggio nei mondi della creatività, quello che il Romics farà vivere ai suoi visitatori alla Fiera di Roma dal 5 all’8 ottobre.

Il festival Internazionale del Fumetto, giunto alla 31esima edizione, anche quest’anno proporrà una quattro giorni ricche di eventi, ospiti e mostre, nel segno di Superman, disegnato dall’illustratore Gabriele Dell’Otto, Romics d’Oro 2016 e protagonista del manifesto di questa edizione.

La scelta di Superman non è stata casuale: Quest’anno, infatti, ricorrono gli 85 anni dell’uomo d’acciaio. E la kermesse, insieme a DC Comics, Warner Bros e Discovery Italia ha voluto omaggiare Superman esponendo tavole originali del fumetto, dagli anni ’50 ad oggi, materiali storici dell’uscita italiana dei primi tre film di Superman, una collettiva di giovani talenti italiani dell’Istituto Europeo di Design di Roma sul tema The Power of Hope e un’esibizione di rare statue da collezione dedicate all’uomo d’acciaio.

“La trentunesima edizione di Romics – ha raccontato Sabrina Perucca, Direttrice Artistica del Festival – accoglie il suo pubblico con lo splendido manifesto targato DC Comics a cura di Panini Comics, realizzato da Gabriele Dell’Otto, che ci mostra Superman planare sopra Roma e al Colosseo, pronto ad accompagnarci nella grande avventura di Romics”.

“Incontreremo – ha spiegato – tre grandi figure premiate con il Romics d’OroRoberto Diso, l’inossidabile autore bonelliano, una straordinaria carriera, tra Mister No e TexDeclan Shalvey, in collaborazione con la casa editrice saldaPress, il pluripremiato artista irlandese, che ha lavorato a numerosi titoli, da Moon Knight a Batman, da Deadpool a Immortal Hulk sino alla sua ultima opera Old DogRichard Anderson, il grande concept artist, illustratore e pittore americano, al lavoro tra cinema e videogames, tra i titoli a cui ha collaborato Moon Knight, Captain Marvel, Arkham Knight, Guardiani della Galassia e Eternals. Ad ogni autore celebrato con l’assegnazione del Romics d’Oro verrà dedicata una mostra originale che ne racconta la straordinaria carriera”.

“L’ampio spazio mostre – ha detto ancora – accoglierà inoltre diverse esposizioni tematiche, con originali di grandi Maestri italiani e internazionali. Uno sguardo importante in questa edizione alla letteratura disegnata: i grandi adattamenti a fumetti. Un programma ricchissimo di eventi speciali e sorprese, per quattro giorni all’insegna della fantasia e della creatività”.

Oltre a Superman, si potranno ammirare Da Mister no a Tex di Roberto Diso, che nella sua lunga e straordinaria carriera ha dato vita e volto a diversi personaggi dell’universo bonelliano, una selezione di tavole di due straordinarie serie di Declan Shalvey, realizzate con Image Comics, pubblicate in Italia da saldaPress. E, ancora la mostra di stampe dei lavori più celebri di Richard Anderson, che offre un’immersione completa nell’arte e nella creatività di questo talentuoso artista americano. Per la prima volta in Italia, infatti, sarà possibile ammirare 30 opere che uniscono il character design alle atmosfere leggendarie dei grandi Blockbuster di fantascienza e fantasy per cinema e videogames. Iride, il programma spaziale italiano di Osservazione della Terra, viene raccontato attraverso i disegni dei maestri del fumetto italiano. Il progetto nato dalla collaborazione con la Scuola Romana dei Fumetti, ha dato vita a ventotto straordinarie tavole, realizzate da quindici tra i più famosi illustratori italiani, Crossroad Comics, con cui ci si immergerà in un viaggio unico e originale di Sergio Algozzino.

Il Romics, poi, sarà l’occasione per la Scuola Romana dei Fumetti di festeggiare i suoi 30 anni di attività, mettendo in mostra una serie di inediti.

Ma non è solo la Scuola Romana dei Fumetti a spegnere 30 candeline. Lo fa anche Pietro Battaglia, l’antieroe per eccellenza del fumetto italiano nato dalla mente di Roberto Recchioni e dalla mano di Massimiliano Leonardo.

Un altro compleanno che sarà festeggiato al Romics ha il sapore e i colori degli anni ’80, con i 40 anni de L’incantevole Creamy. Per l’occasione Akemi Takada, Romics d’Oro 2013, torna e festeggia con il pubblico il suo character più famoso. E, sulle note della nostalgia, ci sarà il concerto di Cristina D’Avena, in programma per sabato 7 ottobre. Rimanendo in tema di concerti, da non perdere “Bugs Bunny at the Symphony, che si terrà i prossimi 30 settembre e 1° ottobre all’Auditorium Conciliazione di Roma. Lo spettacolo fa parte del Romics Off ed è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Romics, Forum Studios, Orchestra Italiana del Cinema e Warner Bros. Discovery.

Ovviamente, la parte del games non è stata dimenticata: per gli amanti dei games e card games,  sono previsti quattro giorni tra carte collezionabili, escape room, puzzle games, videogiochi, retrogames, tornei con oltre 300 postazioni gaming dove provare le migliori consolle, Nintendo Switch, PlayStation 5, Xbox Series X e provare i giochi più amati come Apex LegendsCall Of DutyValorantFall GuysFifaFortniteJust Dance, League Of LegendsMinecraftRocket LeagueValorantWarzoneMario Kart 8Fifa 23Tekken 7Super Smash Bros e sperimentare la Realtà Virtuale con le postazioni Oculus Quest 2Oculus Rift 2 e VR PlayStation 4.

Primapaginanews

Related posts

Civitavecchia, interruzione del servizio idrico per mercoledì 26 gennaio in alcune zone della città

Redazione Ore 12

Parco dell’Appia Antica, trovata una statua di Ercole durante gli scavi di Acea Ato 2

Redazione Ore 12

Zingaretti: “Al Vinitaly di Verona un Lazio che cresce”

Redazione Ore 12