Roma Capitale

Ama: al lavoro 45 operatori ecologici, altri 100 in arrivo

Giunge ad un ulteriore ed importante step il nuovo piano di assunzioni di Ama. Sono entrati in servizio sul territorio i primi 45 operatori ecologici, qualificati e con esperienza, addetti a tempo pieno alle attività di spazzamento, raccolta dei rifiuti e tutela del decoro urbano. Si tratta di risorse che rientrano nella quota “infragruppo” (aziende partecipate di Roma Capitale) riservata al personale che ha già operato nell’ambito dei servizi di igiene ambientale. Lo comunica Ama in una nota. Questi lavoratori hanno sostenuto e superato nelle scorse settimane le prove pratiche di mestiere attraverso le quali un’apposita commissione esaminatrice, nello scrupoloso rispetto dei protocolli sanitari, ne ha valutato le capacità tecniche (abilità di guida, manovra con mezzi per la raccolta dei rifiuti, ecc.) mentre nella giornata di ieri si è proceduto al perfezionamento e alla conclusione dell’iter formale di assunzione. Nelle prossime settimane saranno programmate ed effettuate le prove pratiche, propedeutiche all’entrata in servizio, per gli ulteriori 100 posti circa relativi alla medesima posizione. “A titolo personale e a nome di tutta la comunità aziendale voglio rivolgere un sincero ‘benvenuto’ e un augurio di buon lavoro a questi nostri colleghi che rappresentano un primo e importante innesto di nuove risorse sul territorio – sottolinea l’Amministratore Unico di Ama Stefano Zaghis – Il piano assunzioni, approvato lo scorso agosto da Roma Capitale dopo ben 10 anni di blocco del turn over, è ormai nella fase operativa e, con la progressiva entrata in organico dei nuovi addetti, porterà dei benefici tangibili nell’erogazione dei servizi”. Il piano assunzionale prevede l’innesto nell’organico di Ama di circa 300 nuove risorse operative da impiegare per l’implementazione globale dei servizi erogati. Le selezioni previste dalla prima tranche del piano assunzioni varata nel 2020, oltre alle domande riferite alla posizione analoga a quella dei dipendenti entrati in servizio oggi per un totale di 140 posti per addetti, prevedono anche 100 posti per addetti allo spazzamento e raccolta rifiuti part time, 40 addetti delle officine, 20 posti per operatori cimiteriali. Complessivamente, per tutte queste posizioni operative sono pervenute quasi 60mila domande.
Aggiornamento Ama

Related posts

Rimesse Atac a prezzi d’occasione, barricate di Forza Italia e Lega. Parlano Gasparri e Saltamartini(Red) E’ ormai aperto un nuovo filone polemico, ghiotto per le opposizioni del centrodestra e relativo alle presunte svendite dei gioielli di famiglia di Atac, l’azienda del trasporto pubblico capitolino partecipata de Roma Capitale. Ad innescare un botta senza risposta, le presunte svendite da parte dell’Amministrazione capitolina, con regolari gare, dei vecchi depositi dei mezzi di trasporto di Piazza Ragusa, piazza Bainsizza e di San Paolo. Da registrare sul punto la presa di posizione del Senatore di Forza Italia e Coordinatore romano di quel partito, Maurizio Gasparri: “Avevamo chiesto alla Raggi di chiarire in fretta la vicenda legata alla vendita all’asta di alcune aree originariamente adibite al deposito dei mezzi Atac. Avevamo chiesto alla Raggi anche di scongiurare che quei gioielli di famiglia diventassero un affare per colossi internazionali della logistica. Ed ecco che la risposta arriva, non dalla Raggi, ovviamente, ma dalla cronaca: l’ex rimessa di piazza Ragusa, se l’è aggiudicata Amazon a un prezzo d’occasione”. Lo dichiara il senatore Maurizio Gasparri, commissario di Forza Italia Roma Capitale. “Si parla di 10,5 milioni di euro a fronte di un valore stimato oltre 14. Tenuto conto della logica del mercato, emerge la distonia tra interesse pubblico e gestione amministrativa: la Sindaca di Roma ha consentito la svendita di un’area che apparteneva ai gioielli del comune per ricavare una cifra addirittura inferiore alla quotazione di mercato. E tutto questo avviene mentre ci sono maestranze precarie dell’Atac che attendono di avere risposte, nel silenzio del Campidoglio. E’ una indecenza politica che merita approfondimenti. E’ possibile vendere un bene pubblico a un prezzo ben al di sotto della stima di mercato e favorire, in tal modo, un colosso mondiale della logistica? Gradiremmo un riscontro dagli organismi giurisdizionali competenti”. Quanto alle presunte svendite delle rimesse della participata del trasporto pubblico, prende posizione anche Barbara Saltamartini, deputata della Lega: “Dopo aver svenduto l’ex rimessa di piazza Ragusa, in via Tuscolana, con un ribasso di un terzo rispetto al valore di mercato, la sindaca Raggi (ormai al capolinea) si appresta a concedere – sempre ad Amazon – altri due gioielli del patrimonio Atac, ovvero dei romani: la rimessa San Paolo e quella di piazza Bainsizza. I grillini in apparenza abbaiano contro le multinazionali, poi sottobanco (per incapacità o malizia lo lasciamo decidere ai romani) svendono i gioielli della città e gli costruiscono ponti d’oro. Per questo motivo è pronta una interrogazione al ministro competente per capire se c’è danno erariale nella vendita degli immobili e se la sindaca ormai in scadenza può permettersi operazioni del genere”. Lo dice in una nota la deputata della Lega Barbara Saltamartini.

Redazione Ore 12

De Magistris: “Napoli pronta ad accogliere i rifiuti di Roma”. Dal 4 ottobre al 31 dicembre 150 tonnellate al giorno

Redazione Ore 12

GIUBILEO, NANNI : “GIOVEDI’ 20 GIUGNO INAUGURAZIONE CANTIERE CICLABILE MONTE CIOCCI – SAN PIETRO”

Redazione Ore 12