Roma Capitale

Biblioteca digitale gratuita per gli utenti di bus e metro

Una biblioteca digitale gratuita che attraversa tutta la città, a disposizione dei clienti del trasporto pubblico di Roma. Nell’ambito dell’iniziativa “e-L.OV. Leggere Ovunque” di Roma Capitale, Atac ha sviluppato il progetto “+Viaggi +Leggi” in collaborazione con Forum del Libro, Biblioteche di Roma, l’Associazione Liber Liber e Clear Channel Italia. I passeggeri in attesa alle fermate o nelle stazioni della metropolitana potranno scaricare gratuitamente su smartphone o tablet centinaia di titoli da scegliere tra libri, audiolibri e brani musicali. Sulla rete di trasporto romana verranno pubblicati oltre 18.000 QRCode che corrispondono ad altrettanti punti di accesso alla biblioteca, alla quale i viaggiatori potranno accedere per scaricare i titoli gratuitamente e senza limiti di quantità. I titoli saranno disponibili per i prossimi sei mesi e poi verranno sostituiti da nuovi. “Sono molto orgogliosa di questa iniziativa. Nel quartiere di Tor Bella Monaca, nel Municipio VI, a febbraio scorso avevamo inaugurato la prima biblioteca e-L.OV. e oggi il progetto si amplia arrivando sulla rete di trasporto pubblico romano, alle fermate degli autobus, sulla metropolitana. Si potranno scaricare gratuitamente centinaia di e-book. L’obiettivo è quello di allargare la platea di lettori e rendere la cultura sempre più accessibile e a disposizione di tutti” dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi.

Related posts

POSTE ITALIANE: A ROMA E PROVINCIA I WEBINAR GRATUITI DI EDUCAZIONE FINANZIARIA DAL TITOLO “IL RISPARMIO E GLI INVESTIMENTI”

Redazione Ore 12

Operazione straordinaria di controllo interforze a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica presso la stazione Termini e nelle zone limitrofe. 2290 le persone controllate, 1 persona denunciata per ricettazione, 113 i veicoli controllati, rilevate 35 violazioni al Codice della Strada e 6 gli esercizi commerciali sottoposti a controllo.

Redazione Ore 12

Premio Donatella Colasanti e Rosaria Lopez, Cicculli: “Un’importante occasione per costruire una memoria civile collettiva contro la violenza a partire dalle scuole”

Redazione Ore 12