Economia e Lavoro

Con pandemia, guerra e bolletta energetica la filiera ha perso 50 miliardi di euro di fatturati. L’analisi di Coldiretti e Confcommercio   Turismo, solo macerie

Durante lo stato di emergenza scattato il 31 gennaio 2020 e più volte rinnovato per combattere la pandemia si sono verificati quasi 50 miliardi di mancati introiti solo per l’assenza forzata dei turisti stranieri, bloccati alle frontiere a causa dei vari lockdown o scoraggiati dalle necessarie misure restrittive adottate. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti su dati Bankitalia in occasione della fine dello stato di emergenza che prevede, tra le altre misure, il superamento del green pass rafforzato per i ristoranti al chiuso, dove si accederà con quello base, mentre è accesso libero a  hotel e strutture ricettive, ristoranti all’aperto, musei, mostre e biblioteche, parchi divertimento e piscine all’aperto, per facilitare il ritorno dei vacanzieri dall’estero, già a partire dalla Pasqua e dai ponti di primavera. Analoga anche la riflessione della Confcommercio

Related posts

Imprese, Assarmatori: “Dalla burocrazia all’Ets, il governo sostenga la competitività del comparto”

Redazione Ore 12

Contagi ed energia, si registrano i primi effetti negativi sul commercio. Le valutazioni di Confesercenti

Redazione Ore 12

Enav (Trasporto Aereo) il 21 ottobre è sciopero

Redazione Ore 12