Primo piano

Il 2020 anno nero per la natalità in Italia. I numeri dell’Istat segnano una linea di confine negativa

Nel 2020 il totale dei decessi per il complesso delle cause è stato pari a 746.146, il valore più alto registrato nel nostro Paese dal secondo dopoguerra. Rispetto alla media 2015-2019 si sono avuti 100.526 decessi in più (15,6% di eccesso). La speranza di vita alla nascita, per il complesso della popolazione (maschi e femmine insieme), scende a 82 anni nel 2020, ben 1,2 anni sotto il livello del 2019. Per osservare un valore analogo occorre risalire al 2012. Gli uomini sono più penalizzati: la loro speranza di vita alla nascita si abbassa di 1,4 anni, a 79,7 anni, mentre per le donne scende di un anno, a 84,4 anni, ampliando così il differenziale di genere.
Prendendo in considerazione le classi di età, il contributo più rilevante all’aumento dei decessi del 2020 rispetto alla media degli anni 2015-2019 è dovuto all’incremento dei morti ultraottantenni, che spiega il 76,3% dell’eccesso di mortalità complessivo.
A marzo 2021 si riscontra un netto calo dei decessi rispetto allo stesso mese del 2020 (-23,5%), in particolare nel Nord del paese (-40.0%). Il calo persiste ad aprile 2021, con una diminuzione del 14,0% rispetto all’anno precedente, imputabile esclusivamente alle regioni del Nord (-29,9%).
Il record negativo del numero di nascite toccato nel 2019 è stato di nuovo superato nel 2020. I nati della popolazione residente sono stati 404.104, in diminuzione del 3,8% rispetto al 2019 e di quasi il 30% a confronto col 2008, anno di massimo relativo piu’ recente delle nascite.
Nei primi dieci mesi del 2020 le nascite mostrano una diminuzione del 2,7%, in linea con il ritmo che ha caratterizzato il periodo dal 2009 al 2019 (-2,8% in media annua). La discesa accelera nei mesi di novembre (-8,2% rispetto allo stesso mese dell’anno prima) e soprattutto di dicembre (-10,3%), corrispondenti ai concepimenti dei primi mesi dell’ondata epidemica 2020. Nel Nord-ovest il calo tocca il 15,6% a dicembre.
“La crisi pandemica ha esercitato un forte impatto sui comportamenti demografici e causato un diffuso stress alle strutture sanitarie che si è riflesso sulla capacità di prevenzione e cura delle malattie”.
Tra i fattori determinanti dell’andamento della popolazione – anche per i riflessi sui progetti di vita individuali – vi è il calo eccezionale dei matrimoni.
Tra il 2008 e il 2020 i giovani italiani di 25-34 anni che si sono trasferiti all’estero hanno superato quelli che sono tornati, con una perdita netta complessiva per l’intero periodo di 259mila: 93mila con al più la licenza media, 91mila diplomati e 76mila laureati.
A partire dal 2008 c’è stato un costante ampliamento dei tassi netti annui di migrazione. Lo squilibrio tra uscite e rientri è maggiore per chi ha bassa istruzione e per i laureati, soprattutto se maschi.

Related posts

Arrestato il Presidente della Sampdoria Massimo Ferrero. Club estraneo all’inchiesta

Redazione Ore 12

Razzo fuori controllo finisce sulla città egiziana di confine, cinque feriti

Redazione Ore 12

Attacco alle reti informatiche. Israele colpisce e fa esplodere i cercapersone di Hezbollah, oltre 1.000 feriti

Redazione Ore 12