Covid

Russia e Unione Europea al lavoro per il riconoscimento reciproco dei vaccini

La Russia e l’Unione Europea terranno una serie di consultazioni a livello di esperti per concordare i parametri legali e tecnici necessari per il riconoscimento reciproco dei certificati di vaccinazione contro il coronavirus. Lo riferisce oggi il ministero della Sanità russo. Al momento l’Unione europea non riconosce il vaccino Sputnik V e gli altri immunizzanti prodotti in Russia come garanzia per i viaggi in Europa, e Mosca non riconosce i vaccini ‘occidentali’, anche se di recente ha riaperto parzialmente l’ingresso nella Federazione russa per i turisti da una serie di Paesi, compresa l’Italia. C’è poi la questione di San Marino, dove la vaccinazione è stata effettuata quasi interamente con lo Sputnik V. Secondo il dicastero, Russia e Ue hanno avuto di recente un incontro di lavoro online sulla questione, ha affermato il ministero. “Durante l’incontro, le parti hanno delineato i prossimi passi comuni da intraprendere. Si terrà una serie di consultazioni di esperti per concordare i parametri legali e tecnici chiave per il riconoscimento reciproco dei certificati di vaccinazione”. A settembre, Mosca ha presentato all’UE tutti i documenti richiesti nella precedente riunione, precisa il ministero. “Lo sforzo è volto a rimuovere gli ostacoli alla circolazione dei cittadini russi sul territorio dell’UE e viceversa. Le consultazioni bilaterali pertinenti continueranno”.

Related posts

Milioni di dosi AstraZeneca ad Anagni, l’azienda: “Vaccini per Ue e programma Covax”. Draghi: “Ho mandato io i Nas e bloccato i lotti”

Redazione Ore 12

Certificazioni vaccinali e requisiti, vademecum del ministero della Salute per chi arriva da altri Stati

Redazione Ore 12

Affollamenti, più facile prendersi il Covid che il Vaiolo delle scimmie, Parla il prof Andreoni (Policlinico Tor Vergata)

Redazione Ore 12