Economia e Lavoro

Senza gara possibili due appalti su tre

 

Lo scenario degli appalti in Italia è sempre più critico e sta suscitando molte preoccupazioni. Secondo le recenti statistiche, su tre appalti pubblici, due vengono assegnati senza gara. Una situazione che mette in pericolo la trasparenza e l’equità degli appalti e che va affrontata con tempestività.

Il fenomeno dei “contratti diretti” è diffuso soprattutto nel settore delle opere pubbliche e delle forniture, ma non solo. Si tratta di un meccanismo che permette alle amministrazioni pubbliche di affidare un appalto a un’impresa senza indire una gara pubblica. In genere, questa pratica viene giustificata in situazioni di emergenza o per motivi di efficienza e tempestività.

Tuttavia, il rischio di abusi e di favoritismi è molto alto. Senza una procedura di gara pubblica, non ci sono garanzie che il miglior offerente venga scelto, e questo può portare a un aumento dei costi per la pubblica amministrazione e a un danno per l’interesse pubblico.

Il problema è stato evidenziato più volte dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), che ha denunciato la necessità di maggiori controlli e di un maggior rigore nella gestione degli appalti pubblici. Secondo le statistiche dell’ANAC, nel 2020 sono stati assegnati 12.838 appalti senza gara, per un valore complessivo di 3,6 miliardi di euro.

In questo contesto, è fondamentale che vengano rafforzati i controlli e che si adottino misure per garantire maggiore trasparenza e equità nella gestione degli appalti pubblici. In particolare, è importante che vengano messi a punto meccanismi efficaci di monitoraggio e di controllo delle procedure di affidamento degli appalti, che prevedano l’adozione di criteri obiettivi e trasparenti per la scelta del contraente.

Solo così sarà possibile ridurre il rischio di abusi e di favoritismi, garantendo una gestione efficiente e responsabile delle risorse pubbliche.

aggiornamento regole appalti ore 18.27

Related posts

Agricoltura, c’è spazio per 100mila giovani

Redazione Ore 12

Effetto guerra sulla filiera ortofrutticola. Cia: “Costi fino al 70% più alti”

Redazione Ore 12

La guerra in Ucraina porta alle stelle il prezzo del grano, +5,7% in un solo giorno

Redazione Ore 12