Agricoltura 4.0 con controllo dallo Spazio col progetto MORERA, che sarà avviato nel 2023 in Spagna, Un sistema di raccomandazioni personalizzate di irrigazione agricola capace di ridurre fino al 25 per cento il consumo idrico per le colture. Di fatto un sistema pioneristico di irrigazione adatto ad ogni singolo appezzamento, basato su immagini satellitari e intelligenza artificiale, nonché su strumenti di telerilevamento miniaturizzati e compatti di nuova generazione per rispondere in modo agile alle esigenze degli utenti.
Thales Alenia Space (joint venture Thales (67%) e Leonardo (33%) è alla guida di un Consorzio e sarà responsabile della definizione del sistema completo, degli algoritmi di Intelligenza Artificiale in cooperazione con TEPRO e IAS e della definizione e integrazione dei nuovi strumenti a infrarosso termico in cooperazione con LIDAX, ASEOPTICS, INTA e UV, rimanendo responsabile dell’integrazione e dei test finali del prototipo complessivo del sistema.”Informazioni” che andranno a integrare i dati forniti da strumenti dedicati e da fonti multiple (Copernicus, l’agenzia di meteorologia spagnola AEMET, ed altro) e a sviluppare una nuova generazione di strumenti di telerilevamento spaziali miniaturizzati e compatti.
Il progetto dispone di un budget complessivo di 5,33 milioni di euro, con contributo di CDTI pari a 3,84 milioni di euro, ed è stato lanciato ufficialmente a Tres Cantos (Madrid) il 18 dicembre 2020. I risultati finali saranno presentati alla comunità degli utenti finali e al grande pubblico in un workshop programmato nel secondo semestre del 2023.
Lo scopo è la promozione del settore agricolo spagnolo che rappresenta l’11 per cento del PIL, fornendo informazioni personalizzate ai coltivatori, permettendo loro di dedicarsi a un’agricoltura di precisione a basso costo. Iniziativa che riunisce tutti gli attori della catena del valore, rispondendo alle esigenze del settore in termini di gestione delle risorse naturali nel contesto dei cambiamenti climatici
MORERA, che verrà appunto lanciato nel 2023, risponde alle sfide poste dal programma “Missioni scientifiche e di innovazione” con le quali il Centro spagnolo per lo Sviluppo Industriale e Tecnologico (CDTI) ricerca soluzioni ai problemi ad alto impatto sulla società, attraverso tecnologie innovative. Scopo del progetto è contribuire allo sviluppo di cinque missioni, identificate in base alla loro grande rilevanza per le sfide future del Paese e in linea con alcuni degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile proposti dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030.
L’agricoltura, che rappresenta l’11% del PIL della Spagna, è il primo settore industriale della nazione e la sfida è identificare lo sviluppo di un settore agroalimentare più sostenibile. In particolare, la riduzione dell’acqua, delle sostanze concimanti e dei prodotti fitosanitari come una delle missioni prioritarie.
Il sistema completo di MORERA garantirà che i dati apportino valore aggiunto agli utenti finali e propone una nuova generazione di strumenti miniaturizzati per il telerilevamento in tutte le bande, a partire dalla termica a infrarossi. Il dispiegamento completo di queste soluzioni dimostrerà il potenziale della tecnologia nella riduzione dell’uso di acqua nelle colture annuali e perenni e la capacità di effettuare previsioni più accurate nel corso dell’intero ciclo delle colture.
Il consorzio MORERA copre l’intera catena del valore, con partner tecnologici come LIDAX e ASEOPTICS, esperti di sistemi come Thales Alenia Space, e raggiunge gli utenti finali del settore agricolo con società come TEPRO. Ogni partner industriale sarà accompagnato da un istituto di ricerca pubblica (PRO) europeo come l’Istituto Nazionale di Tecnologia Aerospaziale (INTA), l’Istituto di Agricoltura Sostenibile (IAS-CSIC) e l’Università di Valencia (UV), con alla guida del progetto José Antonio Sobrino, Ricercatore principale e Premio Rei Jaume I per il suo impiego del telerilevamento nell’ambito della protezione ambientale.
AGC GreenCom