Covid

Vaccinazioni, l’Iss: “Si al vaccino nel secondo e terzo mese di gravidanza”

In considerazione delle “crescenti evidenze sulla sicurezza della vaccinazione in gravidanza sia nei confronti del feto che della madre, delle nuove evidenze relative alla maggiore morbosità associata alla variante Delta, della crescente circolazione della stessa variante e del notevole abbassamento dell’età mediana all’infezione in Italia”, l’Istituto superiore di Sanità aggiorna le precedenti indicazioni ad interim raccomandando “l’estensione dell’offerta vaccinale, con vaccini a mRNA, a tutte le donne in gravidanza nel secondo e terzo trimestre che desiderino vaccinarsi”.
“Sebbene la vaccinazione possa essere considerata in qualsiasi epoca della gravidanza – fa sapere l’Iss – ad oggi sono ancora poche le evidenze relative a vaccinazioni eseguite nel primo trimestre. Le donne che desiderino vaccinarsi in questa epoca gestazionale devono valutare rischi e benefici insieme a un sanitario anche alla luce dell’evidenza che la febbre, che rientra tra le possibili reazioni al vaccino, può causare un aumento del rischio di malformazioni congenite”.
Rimangono quindi il target prioritario per la vaccinazione in gravidanza le donne “a maggior rischio di contrarre l’infezione da SARS-CoV-2 (es. professioniste sanitarie, caregiver) e/o a maggior rischio di sviluppare una malattia grave da Covid-19 (donne con fattori di rischio come età> 30 anni, BMI>30, comorbidità, cittadinanza di Paesi ad alta pressione migratoria)”.
Quanto al personale sanitario è tenuto a illustrare “nella maniera più chiara possibile il rapporto tra rischi e benefici – aggiungono gli esperti dell’Iss – così da permettere a ogni donna di prendere la decisione più appropriata per il proprio caso. I sanitari devono raccomandare la vaccinazione dei conviventi per limitare ulteriormente il rischio di contagio delle donne in gravidanza e durante l’allattamento”.
L’Istituto superiore di Sanità sottolinea ancora che “se una donna vaccinata scopre di essere in gravidanza dopo aver già ricevuto il vaccino, non c’è evidenza in favore dell’interruzione della gravidanza. Inoltre, se una donna scopre di essere in gravidanza tra la prima e la seconda dose del vaccino può considerare di ritardare la seconda dose fino al secondo trimestre“. In merito alla vaccinazione in allattamento, invece, come già previsto dalle precedenti indicazioni ad interim dell’Iss, le donne che allattano “possono vaccinarsi, senza alcuna necessità di interrompere l’allattamento“, dunque la donna che allatta “deve essere informata che la vaccinazione non espone il lattante a rischi e gli permette di assumere, tramite il latte, anticorpi contro SARS-CoV-2“.
Infine, il neonato allattato da madre vaccinata segue il suo calendario vaccinale “senza alcuna modifica”. L’Iss conclude poi con alcune misure comportamentali: “A tutte le donne in gravidanza e che allattano, indipendentemente dalla scelta se vaccinarsi o meno, viene raccomandato di osservare le seguenti misure di prevenzione: igiene delle mani; uso della mascherina negli ambienti chiusi e in prossimità di altre persone non conviventi/non vaccinate; rispetto della distanza fisica di sicurezza; ventilazione degli ambienti”.
aggiornamento pandemia Covi del 25 settembre 2021 ore 14.36

Related posts

L’Ue mette sotto accusa AstraZeneca: “Vogliamo sapere quante dosi di vaccino sono state prodotte e a chi sono state consegnate”

Redazione Ore 12

Ricoverati totali in crescita per Covid, ma la pandemia sembra rallentare

Redazione Ore 12

La variante Xe del Covid non è più virulenta ed aggressiva delle altre. Il parere del Direttore del Simit, Massimo Andreoni Se parliamo in termini di virulenza, cioè di aggressività, di capacità da parte della Xe di dare patologia grave, direi che questa nuova variante del Covid-19 non sembrerebbe essere particolarmente più severa rispetto alle precedenti. Certo quando una variante circola moltissimo e dà tantissimi casi, come sta accadendo in questo momento, è evidente che anche in senso statistico più casi ci sono, più è probabile che siano colpite persone magari non vaccinate o particolarmente fragili che possono avere manifestazioni più gravi. Al momento, però, non ci sono dati che dicano in maniera chiara che sia per Omicron 2 che per Xe ci siano aumenti di gravità, di aggressività e di virulenza“. Lo sottolinea alla Dire il professor Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società italiana malattie infettive (Simit) e primario di Infettivologia al Policlinico Tor Vergata di Roma. Secondo Andreoni la nuova variante andrà a sostituire la Omicron. È solo una questione di tempo. “La Xe- informa- è una sottovariante della sottovariante. Le subvarianti che si sono create da Omicron, sia la variante Omicron 2 che è diventata rapidamente predominante, sia questa variante Xe che sta iniziando a circolare, hanno fatto ulteriori piccole mutazioni in cui sostanzialmente hanno acquisito sempre di più la caratteristica della maggiore trasmissibilità. Un incremento che nella pratica si vede facilmente con il tempo con cui la variante sostituisce quella precedente. Quindi, più la variante nuova è facilmente trasmissibile, più corto sarà il tempo con cui questa variante sostituirà quella precedente. Omicron l’ha fatto rapidamente con Delta, Omicron 2 l’ha fatto rapidamente con Omicron, adesso vediamo cosa succede con Xe, quanto rapidamente andrà a sostituire Omicron 2. Dai primi dati effettivamente la sensazione è che questa diventerà la variante predominante”. Intanto la Xe sarebbe già arrivata in Inghilterra, ma secondo Andreoni è improbabile che troveremo la nuova variante nell’uovo di Pasqua. “I dati di questa pandemia- prosegue l’esperto- hanno sempre dimostrato che quando una variante a maggiore trasmissibilità inizia a circolare vicino a noi, e l’Inghilterra non è certamente lontana, in un tempo più o meno breve arriva anche da noi. Se effettivamente, come sembrerebbe da quello che accade in Inghilterra, questa è una variante a maggiore trasmissibilità, c’è da aspettarsi che una volta giunta in Italia diventi anche nel nostro Paese una variante presente e, probabilmente, predominante. Sapere se questo accadrà o meno entro Pasqua è però difficile a dirsi. Oltretutto i nostri sistemi di monitoraggio sono attivi e di buon livello ma non sono giornalieri, quindi noi abbiamo dati che poi arrivano periodicamente, settimanalmente o mensilmente. Abbiamo sempre un minimo ritardo nella descrizione di quanto sta accadendo epidemiologicamente in Italia”. Pur manifestandosi sempre come malattie respiratorie, le varianti hanno inoltre piccole differenze cliniche che in qualche modo le distinguono. “Le varianti che stanno circolando in questo momento- precisa Andreoni- poco interessano le basse vie respiratorie e questo è un aspetto positivo perchè, ovviamente, le gravi polmoniti sono caratterizzate proprio dall’interessamento delle basse vie respiratorie, mentre queste varianti interessano le alte vie respiratorie. Ecco perché assistiamo più a fenomeni legati a mal di gola, sinusiti e laringiti rispetto a quello che vedevamo prima. Poi nei pazienti non vaccinati o in quelli particolarmente fragili ovviamente la patologia è sempre la stessa, è l’interessamento polmonare che porta ai quadri più gravi”. Non è ancora chiaro se l’immunità che sta dando la vaccinazione contro Omicron 2 possa aiutare nel porre un freno all’avanzare della variante Xe. “Scientificamente parlando- aggiunge l’infettivologo- i dati relativi a questo non sono ancora definitivi, quindi aspetterei a dare una risposta certa. Quello che si sta vedendo è che man mano che queste varianti si generano si perde un po’ di capacità da parte dell’immunità di difenderci dall’infezione, che diventa sempre più frequente anche nei soggetti vaccinati. Mentre per quanto riguarda la protezione dalla malattia e dai casi gravi l’immunità sembrerebbe ancora funzionare bene. Quello che dunque ci potremmo aspettare è che questa ulteriore variante sia ancora un po’ meno protetta come infezione dalla vaccinazione rispetto a quella che stava circolando precedentemente”. Gran parte della perdita di efficacia dell’immunità è anche legata alla perdita progressiva dell’immunità a seguito della distanza che c’è tra una vaccinazione e l’altra. “Aver fatto una dose di richiamo recentemente- afferma Andreoni- ci offre una immunità anche nei confronti di queste varianti, e parlo soprattutto dell’infezione, chè è molto maggiore rispetto ad un soggetto che invece abbia fatto questa ultima dose di richiamo a distanza di quattro, cinque, sei mesi”. Da qui nasce anche la discussione se fare o meno una ulteriore dose di richiamo, a chi farla e a chi non farla. “Si tratta di dati abbastanza consolidati- dichiara- perchè il vaccino protegge abbastanza dall’infezione però, purtroppo, protegge in un determinato periodo di tempo, i famosi 120 giorni, poi inizia a perdere la sua capacità di protezione dall’infezione”. Nei confronti della malattia grave, invece, funziona bene. “È un motivo in più per dire a tutti di vaccinarsi- ricorda- perché in questo momento la quarta dose, già indicata nei soggetti immunodepressi, probabilmente potrebbe essere utile anche nei soggetti più anziani. Oggi che il virus circola così tanto, forse vaccinare gli ultra settantenni potrebbe essere una buona misura”. Intanto l’Italia è ripartita. Ma è stato deciso tutto troppo velocemente? Secondo Andreoni è un discorso complicato ma, allo stesso tempo, il direttore scientifico della Simit non ha dubbi. “In termini epidemiologici- replica- la risposta è certamente sì. È stato fatto tutto troppo in fretta in un momento di grande circolazione del virus. Certamente la valutazione di questo non può prescindere da quelle che sono altre esigenze. Io, ovviamente, faccio il medico, faccio l’infettivologo e rispondo per quello che è il mio punto di vista. Certamente con 60mila, 80mila, centomila nuovi casi di Covid-19 al giorno e con circa 150 morti al giorno, dire che siamo fuori dall’emergenza e che si può liberalizzare tutto è un azzardo, anche perché la circolazione del virus comporta quello che sta accadendo, ovvero il fatto che emergano nuove varianti, delle sub varianti, perché più il virus circola, più tende a mutare. È vero che la malattia è sotto controllo ma è altrettanto vero che stiamo permettendo al virus di fare quello che gli pare”. “Le valutazioni di altro genere non spettano a me e non voglio dire che le valutazioni epidemiologiche siano prioritarie rispetto a tutto il resto. In questo momento- ribadisce infine Andreoni- dire che non ci sono più esigenze di misure di contenimento particolari anche quando siamo all’aperto e siamo in condizioni di grande assembramento è un enorme azzardo. Anche perché dover tornare indietro è sempre più faticoso e doloroso che non fare passi più piccoli in avanti”.

Redazione Ore 12