Non facciamoci grandi illusioni sull’effetto che i temporali in arrivo potranno sortire a livello di raffreddamento. Saranno fenomeni localmente forti ma non diffusi e soprattutto non saranno seguiti da una massa d’aria particolarmente diversa da quella che abbiamo attualmente. Ci sarà un calo termico, fisiologico nelle zone interessate dai fenomeni ma su diverse altre regioni la situazione cambierà poco. Dunque a livello generale l’aspetto più importante sarà ancora il caldo, caldo che resterà intenso soprattutto al Sud con valori massimi che potranno raggiungere ancora i 40°C mentre per il Nord avremo la variante temporali. Ecco allora come andrà questo inizio di agosto.
METEO GIOVEDÌ: Nord, iniziali condizioni di tempo soleggiato con qualche disturbo sulle Alpi orientali. Nel pomeriggio temporali in formazione sull’arco alpino e prealpino soprattutto centro orientale con fenomeni in propagazione ma a carattere isolato verso i settori di pianura compresi tra Lombardia, Emilia Romagna e Triveneto, più rari sulla pianura piemontese anche se non esclusi. Ancora una volta i fenomeni potranno essere intensi e associati a grandine. Centro, tempo stabile e in prevalenza soleggiato ma con qualche isolato temporale pomeridiano in formazione lungo la catena appenninica e in locale estensione all’entroterra adriatico. Sud, sole prevalente su tutte le regioni. Temperature stabili o in ulteriore aumento all’estremo Sud dove si potrebbero superare i 40°C. Ventilazione debole meridionale. Mari calmi o poco mossi al pomeriggio.