Energia e Sostenibilità

Costo dell’energia in America Latina ed Europa: il caso del Paraguay

 

Il costo dell’energia è un fattore importante per l’economia di ogni paese. In America Latina, il costo dell’energia è generalmente inferiore rispetto a quello dell’Europa. Questo è dovuto a una serie di fattori, tra cui: La presenza di risorse naturali favorevoli: molti paesi dell’America Latina hanno risorse naturali abbondanti, come l’idroelettrico e il solare, che consentono di produrre energia a costi relativamente bassi. La minore dipendenza dai combustibili fossili: alcuni paesi dell’America Latina, come il Paraguay, sono in grado di soddisfare la propria domanda di energia quasi interamente da fonti rinnovabili, il che riduce i costi di importazione dei combustibili fossili. Costo dell’energia in America Latina In America Latina, il costo dell’energia elettrica varia notevolmente da paese a paese. In generale, i paesi con un’economia più sviluppata e con una maggiore dipendenza dai combustibili fossili hanno costi dell’energia più elevati. Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 il costo medio dell’energia elettrica in America Latina era di 0,13 euro al kilowattora. I paesi con i costi più elevati erano il Brasile (0,22 euro/kWh), il Cile (0,21 euro/kWh) e l’Argentina (0,19 euro/kWh). I paesi con i costi più bassi erano il Paraguay (0,05 euro/kWh), la Bolivia (0,06 euro/kWh) e il Venezuela (0,08 euro/kWh). Costo dell’energia in Europa In Europa, il costo dell’energia elettrica varia anch’esso da paese a paese. I paesi con i costi più elevati sono quelli che dipendono maggiormente dai combustibili fossili, come la Germania (0,32 euro/kWh), l’Italia (0,37 euro/kWh) e la Francia (0,31 euro/kWh). I paesi con i costi più bassi sono quelli che hanno una maggiore quota di energie rinnovabili, come la Svezia (0,16 euro/kWh), la Norvegia (0,15 euro/kWh) e il Portogallo (0,17 euro/kWh). Il caso del Paraguay Il Paraguay è un paese dell’America Latina che ha un costo dell’energia elettrica molto basso. Questo è dovuto alla sua forte dipendenza dalle fonti rinnovabili, in particolare dall’idroelettrico. L’idroelettrico fornisce circa il 95% della produzione di energia elettrica del Paraguay. Questo ha permesso al paese di raggiungere una parità energetica con le rinnovabili già nel 2012. I bassi costi dell’energia elettrica in Paraguay hanno avuto un impatto positivo sull’economia del paese. Hanno contribuito a ridurre i costi di produzione delle imprese, a migliorare la competitività del paese e a ridurre la povertà. Conclusione Il costo dell’energia è un fattore importante per l’economia di ogni paese. In America Latina, il costo dell’energia è generalmente inferiore rispetto a quello dell’Europa. Questo è dovuto a una serie di fattori, tra cui la presenza di risorse naturali favorevoli e la minore dipendenza dai combustibili fossili. Il caso del Paraguay è un esempio di come la transizione energetica verso le fonti rinnovabili possa portare a un significativo abbassamento dei costi dell’energia.

Mar.Tre.

Related posts

Cnr: nasce il nuovo engagement group delle istituzioni di ricerca “Research 7+”

Redazione Ore 12

Comunità energetiche rinnovabili in Sicilia: un’opportunità per cittadini e imprese

Redazione Ore 12

  CIRO: il report che svela i progressi delle nostre regioni verso la transizione ecologica

Redazione Ore 12