Esteri

India-Pakistan, un conflitto dalle conseguenze globali

 

India e Pakistan, rivali di lunga data, sono anche  potenze nucleari che hanno improvvisamente intensificato i bombardamenti aerei reciproci la scorsa settimana, poi rapidamente il conflitto si è placato.

Secondo Islamabad e Washington, gli Stati Uniti sono intervenuti, proprio come già avvenne  1999, 2001 e 2019, probabilmente perché hanno ricevuto il segnale che il Pakistan avrebbe potuto prendere di mira la rotta nucleare indiana, avendo ottenuto informazioni su un possibile bombardamento missilistico indiano su una struttura militare ritenuta vicina al centro di comando nucleare di Islamabad.

Anche se il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance aveva inizialmente riferito Fox News che quel conflitto “non era affar nostro”,  era in contatto  con Nuova Delhi e Islamabad per cercare di convincere le due parti alla de-escalation, anche se ufficialmente l’India  minimizza il coinvolgimento degli Stati Uniti.

Tuttavia questa improvvisa quanto fragile tregua non basta a tranquillizzare dopo che i due  Paesi hanno alzato il livello del conflitto sul campo di battaglia, nonostante i rispettivi deterrenti nucleari. L’India per la prima volta dal 1971  ha colpito  in profondità il territorio pakistano con il rischio che  Nuova Delhi pensi di dover alzare ulteriormente la posta in gioco, nel caso il conflitto si riacceda

La realtà è che lo scontro fra i due Paesi assume un aspetto sempre più globale  poiché il Pakistan dispone di caccia statunitensi, ma questa volta  si è principalmente affidato a quelli cinesi, mentre l’India ha messo in campo quelli francesi e russi. Entrambe le parti hanno inoltre schierato centinaia di droni, provenienti principalmente da  Turchia e Israele.

La tecnologia sta giocando un ruolo più importante che mai nel conflitto vanificando la presunta superiorità dell’India per le  dimensioni delle sue forze terrestri.  Se i due contendenti  dovessero intensificare i conflitti tra i loro aerei da combattimento e i loro droni dovrebbero necessariamente investire  in nuove tecnologie e l’India, che ha un’economia 11 volte più grande di quella del Pakistan, godrebbe di un vantaggio schiacciante a lungo termine.

In ogni caso è evidente che le radici anche storiche di questa guerra non sono state risolte. Se effettivamente elementi pakistani hanno sponsorizzato il terrorismo transfrontaliero che  Islamabad nega per l’attacco terroristico di aprile nel Kashmir, il Pakistan non intende certo indebolire  il suo onnipotente esercito anche per combattere quelle pericolose milizie indipendentiste di ispirazione jìadista.

Sul piano della informazione i rispettivi media hanno incitato i governi ad agire e ora ciascuno delle due parti ostenta  la propria versione della vittoria, anche grazie ad un rigoroso controllo su Internet  al servizio della propria narrativa interna, strategia  ormai  utilizzata sempre più spesso nei conflitti di tutto il mondo.

Un  mondo che  è alle prese con gravi crisi in Europa, Africa e Medio Oriente, mentre  il dialogo multilaterale sempre  è più debole che mai da almeno una generazione, quindi  era  solo questione di tempo prima che un altro punto critico emergesse e mettesse alla prova il sistema globale.

 

Il caso indopakistano, con tutta la sua pericolosità anche nucleare, è solo l’ultimo nel tempo, ma dimostra il senso globale dei conflitti in un mondo dove le tradizionali coordinate geopolitiche fra gradi e medie potenze vanno sbriciolandosi nell’incertezza  di una multipolarità di fatto conflittuale.

 

GiElle

Related posts

Johnson (Gb): “Mosca abbassi la tensione prima che sia troppo tardi”

Redazione Ore 12

Israele è alle porte di Gaza ma non sfonda. Per ora carri armati fermi al confine

Redazione Ore 12

Colpo di Stato in Burkina Faso, arrestato il Presidente

Redazione Ore 12