Cultura, Arte e Libri

Musica: tutto esaurito per il nuovo tour teatrale di Elio E Le Storie Tese

Grande successo per il nuovo spettacolo “Mi Resta Un Solo Dente e Cerco di Riavvitarlo” di Elio E Le Storie Tese, con la preziosa regia di Giorgio Gallione, che registra il tutto esaurito in ogni tappa teatrale.

Il tour, partito il 5 ottobre da Genova, attraversa i teatri italiani fino al 21 dicembre.

Uno show moderno e amarcord, tra il sacro e il profano, che si apre come una messa laica, in cui vari personaggi di attualità vengono invitati a pregare per i fan degli EelST, e che si chiude con la certificazione che tutto è stato suonato in diretta “senza basi, senza campionamenti, senza autotune, insomma senza un cazzo, tutto fatto in casa”.

Elio e le Storie Tese, vestiti di bianco, su una scenografia studiata nel dettaglio, sanno raccontare il nostro tempo in modo affascinante e psichedelico. Non a caso l’inizio del concerto è affidato a “La terra dei cachi” e i monologhi che lo percorrono trattano, in maniera sempre goliardica, temi come la presenza sui social e l’immigrazione.

Sul palco: Elio, Faso, Cesareo, Christian Meyer, Vittorio Cosma, Jantoman, Paola Folli, Mangoni.

Di seguito le prossime date del tour, prodotto da Hukapan e Imarts (i biglietti per le prossime date sono esauriti):
11 dicembre a Mestre (Venezia) – Teatro Toniolo
12 dicembre a Trento – Teatro Auditorium Santa Chiara
14 dicembre a Aosta – Teatro Splendor
15 dicembre a Brescia – Gran Teatro Morato
16 dicembre a Parma – Teatro Regio
18 dicembre a Cagliari – Teatro Massimo
19 dicembre a Sassari – Teatro Comunale
21 dicembre a Reggio Emilia – Teatro Valli.

Per informazioni www.internationalmusic.it Costumi a cura di Paolo Marcati. Realizzazione costumi Sartoria Contemporanea di Luca Rondoni. Partner della mobilità Trivellato Industriali.

“”Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo” è un picaresco viaggio musicale nel repertorio vecchio… (e anche no…!) di Elio e le Storie Tese. Una radiografia folle e ragionata della nostrana Terra dei Cachi 2023 dove gergo, ironia, incursioni surreali e filosofia assurdista disegnano un bel paese italiota grottesco e contemporaneo, popolato di bellimbusti modaioli e adrenalinici o di improbabili ammaestratori di cozze, di onorevoli poco onorati o di coltivatori biologico/transgenici, di bizzarri animali da bestiario fantastico o da hippies ormai imbolsiti e fuori tempo massimo.

Canzoni, monologhi, scherzi musicali, performance strumentali virtuosistiche e sciagurate, come è nello stile mitico e identitario del gruppo. Grande capacità musicale e talento compositivo al servizio di un racconto deflagrato e sempre sorprendente, dove metodo e follia, genio e sregolatezza incrociano continuamente strade e ispirazioni.

Un concerto teatrale senza un attimo di tregua, dove lo sguardo dissacrante e giocoso di Elio e le Storie Tese genera comicità e paradosso. Uno sberleffo ironico e autoironico, dove il Riso o il Comico non sono mai digestivi, ma piuttosto sovversione del senso comune, strumenti del pensiero divergente, ludica e ragionata aggressione alla noia.

Uno sguardo beffardo e esilarante che attraverso la musica e le canzoni crea divertimento, spiazzamento e stupore… perché, dice il poeta, senza lo stupore c’è soltanto l’ovvio”, dice il famoso regista teatrale Giorgio Gallione.

Related posts

SONO IN CORSO LE RIPRESE DEL FILM “COME FRATELLI” PER LA REGIA DI ANTONIO PADOVAN

Redazione Ore 12

“Laudato sie! Natura e scienza. L’eredità culturale di frate Francesco”. Tutte le grandi mostre nella Capitale

Redazione Ore 12

Musica, incontri, lezioni e festival: la nuova stagione al Parco della Musica di Roma

Redazione Ore 12