Cronaca

‘Ndrangheta (OperazioneTritone), ultimo degli indagati individuato, arrestato ed estradato grazie ai Carabinieri

Scortato da personale della polizia tedesca Bundespolizei, è giunto presso l’aeroporto di Fiumicino, proveniente dalla Germania, un cittadino albanese di 29 anni, e consegnato alle autorità italiane dopo la cattura, in esecuzione di un mandato di arresto europeo emesso dalla Corte d’Appello di Roma, tramite il Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia.

L’uomo era stato localizzato in Albania quando all’alba dell’8 novembre scorso, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Roma, nelle province di Roma e Reggio Calabria diedero esecuzione a un’ordinanza, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Roma su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Roma, nei confronti di 12 soggetti, cittadini italiani e albanesi, gravemente indiziati, a vario titolo, dei reati di associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e spaccio. L’attività di indagine trae origine da alcune risultanze investigative provenienti dalla più ampia indagine denominata “Tritone”, condotta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Roma e che, nel febbraio 2022, aveva disarticolato una radicata locale di ‘ndrangheta nei comuni di Anzio e Nettuno, dedito non solo al traffico di sostanze stupefacenti ma anche al condizionamento della vita politica locale e al controllo delle attività economiche e degli affidamenti degli appalti locali. 

In particolare, nell’indagine Tritone era stato documentato come uno degli ‘ndranghetisti, avente la capacità di importare ingenti carichi di narcotico dal Sud America, al fine di ottenere ulteriori ricavi, avesse espanso le proprie attività di vendita dello stupefacente dai comuni di Anzio e Nettuno ai comuni di Rocca di Papa e Grottaferrata intrecciando qui i propri affari con quelli del sodalizio, composto dagli odierni indagati.

Il 29enne albanese, quella mattina, era stato localizzato dai Carabinieri di via In Selci in Albania per cui nei suoi confronti era stato emesso un mandato di arresto europeo e attivato il Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia. L’altro ieri l’uomo è stato intercettato a bordo di un volo di linea proveniente da Tirana e diretto presso l’aeroporto Karlsruhe/Baden-Bade dove la polizia tedesca lo ha intercettato e bloccato.

Related posts

‘Baciato’ dalla ‘ndrangheta diventa un imprenditore di successo, ma la Guardia di Finanza lo scopre e gli confisca 1,4 milioni di beni

Redazione Ore 12

Questa volta i controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani, in sinergia con l’Arma territoriale, hanno interessato diverse aziende agricole del capoluogo siciliano e provincia per il contrasto del triste fenomeno del caporalato e l’abuso del lavoro sommerso, scaturenti dallo stato di bisogno da parte di alcune fasce di cittadini più deboli, nell’ambito del più ampio piano nazionale della lotta al sommerso disposto a livello centrale. A finire sotto l’attività ispettiva dei Carabinieri specializzati nella tutela del lavoro, sono state 6 imprese nel settore agricolo, di cui 4 risultate irregolari; tra le violazioni in materia di lavoro più ricorrenti sono state rilevate: mancata formazione e informazione dei lavoratori, mancata sorveglianza sanitaria e mancata consegna dei dispositivi di protezione individuale. In sede di ispezione è stata accertata anche la presenza di 2 lavoratori in nero su un totale di 24 controllati, di cui anche 1 minore extracomunitario. È stato adottato un provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale per gravi violazioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e per aver occupato “in nero” oltre il 10% dei lavoratori, irrogando contestualmente una sanzione aggiuntiva pari a € 3.700,00, impedendo – così – alla ditta di continuare a lavorare in circostanze di illegalità nelle posizioni lavorative dei propri dipendenti. Sono state, inoltre, elevate ammende per un totale di € 82.317,76, e sanzioni amministrative per un totale di € 7.800,00. Si è provveduto al deferimento alla Procura della Repubblica degli imprenditori titolari delle aziende risultate irregolari.

Redazione Ore 12

Parma: giovane ritrovato senza vita, l’ex della fidanzata confessa l’omicidio

Redazione Ore 12