Roma Capitale

Tor Bella Monaca – Tor Vergata. Controlli dei Carabinieri contro degrado, illegalità e abusivismo: quattro arresti, otto denunce, sette di queste per allacci abusivi alla rete elettrica

Nei giorni che hanno preceduto il Natale, i Carabinieri del Comando Provinciale di Roma hanno svolto un nuovo controllo straordinario nei quartieri di Tor Bella Monaca e Tor Vergata, volto al contrasto di ogni forma di illegalità e ad arginare il fenomeno delle occupazioni abusive e degli allacci illeciti alle reti di distribuzione delle utenze di luce, acqua e gas negli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Il bilancio delle operazioni è di 4 persone arrestate, 7 persone denunciate per furto aggravato di energia elettrica e una per porto di oggetti atti ad offendere.

I Carabinieri della Compagnia di Frascati con quelli della Stazione di Tor Bella Monaca e Tor Vergata, unitamente ai funzionari dell’ufficio A.T.E.R. e al personale tecnico delle società ARETI S.p.a., sono entrati in azione nei rispettivi settori di competenza. 

L’attività rientra nell’ambito di un più ampio piano strategico pianificato dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma per prevenire e reprimere reati di natura predatoria e contrastare situazioni di degrado, abusivismo e illegalità, in linea con l’azione fortemente voluta dal Prefetto Bruno Frattasi in seno al Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. 

Quattro uomini sono stati arrestati poiché, nel corso dei controlli sono risultati destinatari di ordinanze di custodie cautelari. In particolare, ad un 73enne originario della provincia di Caserta, ma da tempo residente nella Capitale, i militari gli hanno notificato un’ordinanza di sospensione della detenzione domiciliare con la custodia cautelare in carcere emessa lo scorso 14 dicembre dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, dovendo lo stesso espiare una pena residua di anni 10 di reclusione per i reati di estorsione e per violazione della legge sugli stupefacenti. 

In via dell’Archeologia 106, sono state denunciate in stato di libertà per furto aggravato di energia elettrica, 7 persone. Con l’ausilio del personale tecnico delle società di distribuzione Areti S.p.a., gli allacci abusivi sono stati immediatamente rimossi. Nello stesso ambito dei controlli, i Carabinieri hanno rinvenuto a carico di ignoti, 327 dosi di cocaina occultati all’interno di un garage.

Nel corso dei controlli, una donna di 30 anni, è stata denunciata in stato di libertà per porto di armi o oggetti atti ad offendere. La donna, originaria della Romania, a seguito di controllo alla circolazione, è stata trovata in possesso di 2 coltelli da cucina. 

Infine, due uomini di 32 e 56 anni, sono stati sanzioni amministrativamente, poiché trovati in possesso di modica quantità di sostanza stupefacente e quindi segnalati al Prefetto, quali assuntori.

Related posts

Ater Provincia di Roma, avviato il progetto ‘Riprendiamoci i nostri spazi’

Redazione Ore 12

Trasporto pubblico, sciopero lunedì 24 febbraio

Redazione Ore 12

(Red) I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Bracciano hanno arrestato un 53enne del posto, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Civitavecchia, sospettato di essere a capo di una banda dedita ai furti in appartamento e gravato da precedenti per reati dello stesso genere. I Carabinieri, a seguito di alcune denunce sporte da cittadini dei comuni di Bracciano e Manziana, vittime di furto, hanno creato un gruppo di lavoro con i Comandi Stazione di Anguillara Sabazia, Trevignano Romano, Manziana e Bracciano, che da subito ha permesso di raccogliere solidi elementi info-investigativi, poi analizzati dalla Sezione Operativa, deputata all’espletamento di indagini ad ampio spettro nel territorio di competenza della Compagnia di Bracciano. L’attività di raffronto delle immagini acquisite, unitamente all’analisi dettagliata del modus operandi, nonché ai servizi di osservazione esperiti, hanno permesso di individuare alcuni elementi comuni nei furti perpetrati da maggio a giugno, portando all’identificazione certa di uno dei componenti della banda, ritenuto peraltro il leader della stessa. L’uomo, ottimo conoscitore della zona, era solito individuare villette isolate di famiglie benestanti, attendendo poi che venissero lasciate incustodite prima di intrufolarvisi insieme a dei complici, per l’identificazione dei quali vi sono tuttora indagini in corso. Raggiunte le abitazioni, mediante effrazione di porte e finestre, consistita nella maggior parte dei casi nel divellere le grate poste a protezione delle stesse, l’uomo si impossessava dei beni di valore facilmente trasportabili (gioielli, orologi, contanti) dandosi poi alla fuga, insieme al complice che rimaneva all’esterno a fare da palo. L’impegno dei Carabinieri per prevenire e reprimere il fenomeno dei reati predatori, soprattutto nel periodo estivo, rimane costante, grazie ai servizi straordinari di controllo del territorio realizzati nelle aree ritenute maggiormente esposte a questa tipologia di reati e all’attività investigativa conseguente ogni episodio criminoso, per la quale la collaborazione dei cittadini costituisce un fondamentale elemento di supporto.

Redazione Ore 12