Cultura, Arte e Libri

Un febbraio da incorniciare per le mostre nella Capitale. Tutti gli appuntamenti

di Emanuela Castellucci

Appena inaugurata al Museo di Roma in Trastevere la mostra L’albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo. L’esposizione ripercorre, nei secoli, le passeggiate di letterati e artisti italiani e stranieri che nel corso degli anni sono rimasti affascinati dagli scorci pittoreschi del Gianicolo e dai suoi simbolismi. Fino al 6 giugno. https://www.museodiromaintrastevere.it/it/mostra-evento/la-quercia-del-tasso-la-storia-i-personaggi

Due grandi inaugurazioni in programma l’11 febbraio. I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione ai Musei Capitolini, Villa Caffarelli. L’esposizione è dedicata alla collezione Farnese, massima espressione del collezionismo erudito, sostenuto da papa Paolo III (1534-1549) e dai suoi nipoti. Fino al 18 maggio.https://www.museicapitolini.org/it/mostra-evento/origini-e-splendori-della-collezione-farnese-nella-roma-del-xvi-secolo

A Palazzo Bonaparte Much. Il grido di dolore. Cento opere provenienti dal Munch Museum di Oslo in mostra per raccontare l’opera del grande artista. Fino al 6 giugno. https://www.mostrepalazzobonaparte.it/

Ancora in mostra a febbraio

AllA GAM fino a domenica 2 è in programma  “À jour. Laura VdB Facchini”, il progetto site-specific ideato e realizzato dall’artista Laura VdB (Van der Bol) Facchini in dialogo con il complesso monumentale dell’ex monastero di San Giuseppe a Capo le Case, sede della Galleria d’Arte Moderna. L’ispirazione è il ricamo à jour, come omaggio alle monache che per secoli hanno abitato questo spazio e che in una parte del complesso monumentale sono ancora presenti.

https://www.galleriaartemodernaroma.it/it/mostra-evento/jour-laura-vdb-facchini

Il Museo di Roma in Trastevere ospita fino a domenica 9 Testimoni di una guerra, memoria grafica della Rivoluzione Messicana in occasione della commemorazione dei 150 anni delle relazioni diplomatiche tra Messico e Italia. https://www.museodiromaintrastevere.it/it/mostra-evento/testimoni-di-una-guerra

 

Al museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese la mostra Fracturae dedicata all’artista Sandro Visca e alla sua indagine sulle possibilità della materia.  In programma fino domencia 23.https://www.museocarlobilotti.it/it/mostra-evento/sandro-visca

L’Accademia di San Luca ospita, fino a martedì 25, la mostra Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando. Per il trentennale della scomparsa di Alighiero Boetti in esposizione a Palazzo Carpegna le opere “intorno ai temi del doppio e della proliferazione dall’uno al molteplice”.https://accademiasanluca.it/iniziative/mostre/mostra/alighiero-e-boetti

Fino al 28 il Palazzo della Cancelleria ospita la mostra Giordania. L’alba di Cristianesimo. In occasione dell’anno giubilare, i visitatori sono invitati a un viaggio straordinario attraverso le origini e la crescita del cristianesimo in Giordania, la terra in cui la fede ha messo radici per la prima volta. https://mostragiordania.com/it/venue/palazzo-della-cancelleria/

Il Rifugio antiaereo e il Bunker situati sotto il Casino Nobile, due strutture sotterranee realizzate durante la Seconda guerra mondiale, hanno da poco riaperto al pubblico con un nuovo allestimento multimediale che consente una visita immersiva ed esperienziale. Fino al 28 febbraio 2025. Prenotazione obbligatoria 060608.

https://www.museivillatorlonia.it/it/mostra-evento/visita-al-bunker-e-ai-rifugi-antiaerei-di-villa-torlonia

Mostre in corso

Il Museo di Roma in Trastevere ospita fino al 9 marzo l’esposizione RomaChilometroZero, “un lavoro fotografico di ricerca in cui 15 fotografi romani documentano la complessità, i cambiamenti e le particolarità della città, realizzando dei “racconti visivi” secondo singoli e specifici progetti”.

https://www.museodiromaintrastevere.it/it/mostra-evento/roma-chilometro-zero

La GAM Galleria d’Arte Moderna ospita fino al 9 marzo due mostre. Estetica della deformazione. Protagonisti dell’espressionismo italiano. In mostra una selezione delle opere della collezione Iannaccone di Milano relative alla linea espressionista dell’arte italiana tra gli anni Trenta e Cinquanta – dalla Scuola Romana al gruppo Corrente. La poesia ti guarda. Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023) Il sodalizio artistico che interpreta in modo più completo e coerente in ambito italiano il movimento internazionale della poesia visiva.https://www.galleriaartemodernaroma.it/it

Al Museo di Roma a Palazzo Braschi è in programma Roma Pittrice. Le artiste a Roma tra il XVI e XIX secolo. “Al centro della mostra le tante artiste donne che dal XVI al XIX secolo hanno fatto di Roma il loro luogo di studio e di lavoro con una produzione ricca, variegata e di assoluto rilievo artistico, spesso relegate a una sorta di silenzio storiografico.” Fino al 23 marzo 2025.

https://www.museodiroma.it/it/mostra-evento/roma-pittrice-le-artiste-roma-tra-il-xvi-e-xix-secolo

Fino al 30 marzo, le sale terrene del Palazzo dei Conservatori (Musei Capitolini) si trasformano in uno scrigno per ospitare la mostra Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona.  La mostra espone la maestosa Pala Gozzi (1520), capolavoro assoluto di Tiziano Vecellio insieme ad altri cinque celebri capolavori tutti di carattere religioso.

https://www.museicapitolini.org/it/mostra-evento/tiziano-lotto-e-crivelli-capolavori-della-pinacoteca-di-ancona

La Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita, a trent’anni dalla scomparsa, la mostra Niki Berlinguer. La signora degli arazzi. Una panoramica completa della produzione di arazzi realizzati dalla celebre tessitrice e artista. Oltre alle opere tratte dai suoi disegni originali troviamo in mostra arazzi che hanno reinterpretato le opere di grandi maestri come Hans Hartung, Paul Klee, Vincent van Gogh e molti altri. Fino al 6 aprile 2025.

https://www.museivillatorlonia.it/it/mostra-evento/niki-berlinguer-la-signora-degli-arazzi

Fino al 6 aprile, al Casino delle Civette di Villa Torlonia è in esposizione Niki Berlinguer. La signora degli arazzi. Una panoramica completa della produzione di arazzi realizzati dalla celebre tessitrice e artista che ha reinterpretato con il suo estro creativo le opere di grandi artisti. https://www.museivillatorlonia.it/it/mostra-evento/niki-berlinguer-la-signora-degli-arazzi

Il Casino dei Principi di Villa Torlonia e il MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della “Sapienza” Università di Roma ospitano Titina Maselli, una esposizione antologica dedicata ad una delle grandi protagoniste dell’arte del Novecento. Fino al 21 aprile 2025. https://www.museivillatorlonia.it/it/mostra-evento/titina-maselli-nel-centenario-della-nascita

La Sala degli Arazzi ospita, invece, fino al 27 aprile la mostra Agrippa Iulius Caesar, l’erede ripudiato da Augusto. Un nuovo ritratto di Agrippa Postumo. L’esposizione riunisce per la prima volta insieme tre capolavori marmorei che raccontano la storia dello sfortunato erede di Augusto. https://www.museicapitolini.org/it/mostra-evento/agrippa-iulius-caesar-l-erede-ripudiato

Al Museo dell’Ara Pacis Franco Fontana Retrospective è la prima grande mostra retrospettiva dedicata a Franco Fontana, un progetto espositivo che ripercorre per la prima volta l’intera carriera artistica del fotografo modenese, con opere selezionate dal suo vasto archivio. Fino al 31 agosto 2025.

https://www.arapacis.it/it/mostra-evento/franco-fontana-retrospective

 

La GAM Galleria d’Arte Moderna ospita fino al 15 settembre 2025 L’allieva di danza di Venanzo Crocetti, che torna a farsi ammirare dopo un restauro durato due anni.

Nel giardino di Villa Caffarelli è possibile ammirare, in tutta la sua imponenza, la straordinaria ricostruzione del Colosso di Costantino in scala 1:1, ben 13 metri di altezza per una tra le opere più importanti dell’antichità. Fino al 31 dicembre 2025. Ingresso libero.

https://www.museicapitolini.org/it/mostra-evento/statua-colossale-di-costantino

Related posts

Libri: ecco la cinquina dei candidati al Premio Strega Europeo

Redazione Ore 12

Libri: Non svegliate Baba Roga il prezzo dell’odio di Isabel Russinova

Redazione Ore 12

Premio Fidas ‘Isabella Sturvi’, consegnati in Fnsi i riconoscimenti ai vincitori della XIV edizione

Redazione Ore 12