Economia e Lavoro

Pubblica Amministrazione fucina di lavoratori precari, sono 3 milioni e 67mila

I lavoratori dipendenti a tempo determinato sono aumentati del 5,4%, passando dai 2,9 milioni di febbraio 2020 a 3 milioni e 67 mila di ottobre 2021. Si tratta un numero maggiore di quello pre-pandemico. Anche le comunicazioni obbligatorie mostrano che nel 2021 la quota dei rapporti di lavoro cessati, con durata inferiore o pari a un anno, era il 74,7% nel primo trimestre e l’82,3% nel terzo trimestre, mentre i contratti con durata tra uno e tre giorni sono cresciuti da 265 mila a 433 mila (+63,4%) nello stesso periodo. Sono alcuni dei dati analizzati durante la riunione congiunta, in seduta pubblica, e terminata ieri sera, delle Commissioni Politiche economiche (I), Politiche sociali e sviluppo sostenibile (II), Politiche UE e cooperazione internazionale (III) del Cnel in seduta pubblica, a partire dalle evidenze emerse dal XXIII Rapporto sul mercato del lavoro e dai contributi di Banca d’Italia, Fondazione Di Vittorio e Inapp.

“L’idea è capire in che modo la marcata crescita acquisita per l’anno appena concluso (+6,2%) si stia trasmettendo ai canali occupazionali, considerando le note segmentazioni del mercato del lavoro in termini generazionali, di genere e di territorio – ha detto il presidente del Cnel Tiziano Treu – Restano troppo diffuse ed elevate le forme di lavoro precario, come il part-time involontario e i contratti a termine. Qui i caratteri negativi non consistono solo nella quantità di lavori temporanei, ma nella loro spesso brevissima durata che impedisce ogni prospettiva di sviluppo, e per altro verso nelle ridotte possibilità di trasformarli in contratti a tempo indeterminato o nei tempi lunghi della possibile trasformazione. Questo è un segno drammatico dell’incertezza delle prospettive che pesa anche sulle imprese disponibili ad assumere”.

Per Treu “per contrastare queste forme di precarietà possono essere solo parzialmente utili i vari tipi di incentivi alla stabilizzazione, anche più durevoli e mirati di molti disposti in passato. Così molte limitazioni legali dei contratti a termine si sono dimostrate insufficienti, nonostante se ne siano sperimentate di vario tipo, come le diverse forme di causali, previste secondo e anche oltre le indicazioni europee”.
Con questo incontro il Cnel ha iniziato ad analizzare il processo di allargamento della platea del cosiddetto “lavoro povero”, che si aggiunge a quella dei disoccupati e agli inattivi in età lavorativa (disponibili a lavorare ma che non cercano attivamente perché scoraggiati), determinando un’estesa area di disagio occupazionale e salariale che rischia di accrescersi ulteriormente a causa dell’incremento degli occupati a termine e part-time.
Prospettive interessanti provengono, in particolare, dal settore green come evidenziato nel documento CNEL: la Commissione Europea sottolinea come l’economia ambientale dell’UE sia piccola, ma in crescita (2,2% del PIL nel 2017), con una concentrazione in paesi con più alto valore aggiunto lordo (Germania, Italia, Francia) i quali rappresentano oltre la metà del totale dell’UE-27, gli stessi sono i principali datori di lavoro verdi dell’UE-27 (In Italia sono stati stimati circa 300-400.000 posti di lavoro ambientali sulla base dei dati Eurostat EGSS database (2020).

Fonte Dire

Related posts

Osservatorio Findomestic: “Tra gli italiani c’è la paura dell’inflazione, ma hanno più voglia di acquisti”

Redazione Ore 12

Turismo, per la Cna  sarà un agosto da record con oltre 3,5 miliardi di euro di spesa diretta e indiretta

Redazione Ore 12

Banca d’Italia: “Complessivamente favorevoli i mercati finanziari”

Redazione Ore 12