Regioni

Al via il percorso di formazione “BENI IN RETE 3.0”, dedicato agli enti interessati a riutilizzare i beni confiscati alla mafia in Piemonte

La Fondazione Compagnia di San Paolo lancia “Beni in rete 3.0: Obiettivo Piemonte”, un nuovo percorso di formazione utile a sostenere gli enti interessati a recuperare e riutilizzare beni confiscati alle mafie in Piemonte, in vista del bando regionale di prossima uscita. Realizzati grazie al supporto di Libera Piemonte e Avviso Pubblico, i quattro webinar e il workshop previsti dal programma intendono fornire conoscenze e strumenti pratici ai Comuni e alle organizzazioni locali, affinché possano definire un buon progetto di riutilizzo da candidare al bando, gestire efficacemente questi beni e massimizzare il loro impatto positivo sulla società. Il percorso Beni in rete 3.0 prevederà, inoltre, uno sportello di help desk, gestito da Libera Piemonte che verrà attivato con lo scopo di accompagnare gli enti nel corso della fase di scrittura del progetto. Per alcune delle realtà vincitrici del nuovo bando regionale sarà previsto, in aggiunta, un ulteriore percorso di accompagnamento, a cura di Libera Piemonte e Avviso Pubblico.

Related posts

Regione Lombardia ha un piano di sostegno e programmi di intervento contro la crisi economica

Redazione Ore 12

Bolzano, è guerra tra Provincia-Sad trasporto locale per impianti Renon e funicolare Mendola

Redazione Ore 12

Pizzo Calabro (Vv): alla Tonnara la Cna incontra i candidati alla Presidenza della Calabria

Redazione Ore 12