Energia e Sostenibilità

  CIRO: il report che svela i progressi delle nostre regioni verso la transizione ecologica

di Gino Piacentini

A un anno dal suo lancio, CIRO – Climate Indicators for Italian RegiOns – si conferma uno strumento fondamentale per monitorare il percorso delle regioni italiane verso la neutralità climatica. Realizzato da Italy for Climate in collaborazione con ISPRA, questo database unico nel suo genere offre una panoramica dettagliata e comparativa delle performance ambientali regionali, essenziale per guidare il Paese nella transizione ecologica.

CIRO analizza dati e buone pratiche attraverso 26 indicatori, suddivisi in 8 aree tematiche cruciali: emissioni, energia, rinnovabili, edifici, industria, trasporti, agricoltura e vulnerabilità. L’analisi del primo anno di dati rivela un quadro nazionale in movimento, con regioni che si distinguono in specifici settori. Ad esempio, la Campania si conferma la regione con le emissioni di gas serra pro capite più basse, mentre la Liguria ha compiuto progressi significativi nella riduzione delle emissioni grazie all’abbandono del carbone. Nel campo delle energie rinnovabili, la Valle d’Aosta primeggia per la copertura dei consumi con fonti rinnovabili, mentre la Lombardia guida la classifica per le nuove installazioni di impianti.

Sul fronte dell’efficienza energetica, le regioni del Centro-Sud mostrano consumi più contenuti, con la Campania in testa. L’agricoltura sostenibile vede la Liguria tra le regioni più virtuose con basse emissioni del settore. Nel settore edilizio, Sicilia, Sardegna e Campania registrano le emissioni più basse, mentre il Trentino-Alto Adige primeggia per gli edifici in classe A. Da un punto di vista industriale, il Trentino-Alto Adige si distingue per le minori emissioni per valore aggiunto, e la Sardegna per l’elettrificazione industriale. Nel settore dei trasporti, Campania, Sicilia e Calabria registrano le minori emissioni pro capite, e il Lazio guida per l’immatricolazione di auto elettriche. Infine, l’analisi della vulnerabilità mostra che le regioni del Nord sono state più colpite da eventi estremi.

Nonostante questi progressi, emerge chiaramente che nessuna regione ha ancora raggiunto una piena conformità con gli obiettivi di decarbonizzazione in tutti i settori. Come sottolineato da Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, è fondamentale che le politiche regionali si allineino con quelle nazionali e sovranazionali per accelerare la transizione.

Related posts

Cnr: materiali fotonici per password più sicure

Redazione Ore 12

Cnr: nasce il nuovo engagement group delle istituzioni di ricerca “Research 7+”

Redazione Ore 12

Energia: Enea con Sea per aeroporti più green con l’idrogeno liquido

Redazione Ore 12