Esprimo pieno sostegno alle guide turistiche il cui lavoro è fortemente penalizzato dal sistema di prenotazione ed acquisto dei biglietti per la mostra “Caravaggio 2025”, che si terrà a Palazzo Barberini dal 7 marzo al 6 luglio.
Così in una nota Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Giubileo.
La mostra si preannuncia come una delle più attrattive dell’anno anche per la sua concomitanza con le celebrazioni giubilari ma il sistema di prenotazione online, unico canale disponibile per l’acquisto dei biglietti, presenta diverse criticità che devono essere risolte per tutelare il lavoro delle guide turistiche e i gruppi di visitatori.
L’obbligo di acquistare biglietti nominativi con data e ora prestabilite rende estremamente difficile per le guide turistiche organizzare gruppi e svolgere il proprio lavoro. Le guide, infatti, non sono in grado di prevedere con certezza il numero e il nome di persone che parteciperanno a un tour in un dato giorno e orario. Questa incertezza rende difficoltoso l’acquisto anticipato dei biglietti, con il rischio di dover rinunciare a gruppi o di doverli ridurre drasticamente.
La situazione è ancora più critica per le visite dei gruppi di persone aventi diritto a riduzioni o gratuità come studenti, bambini, disabili, docenti. La poca flessibilità del sistema costringe ad acquistare tutti i biglietti a tariffa intera, con un aggravio di costi per chi invece avrebbe diritto a riduzioni previste dalla legge.
Mi auguro – conclude Nanni – che il Ministero della Cultura intervenga al più presto per risolvere queste criticità, prevedendo la possibilità di poter verificare prima della visita nominativi e numero dei partecipanti, per tutelare il lavoro di questi importanti professionisti ma anche per garantire a tutti i cittadini il diritto di accedere con facilità alla cultura e al patrimonio artistico del nostro Paese.