Primo piano

Dieci anni fa il naufragio di Lampedusa con le sue 368 vittime, Msf: “Governi immobili, vergogna”

 

Sono passati 10 anni dalla strage di Lampedusa, tuttora ricordata come una delle più gravi catastrofi marittime nel Mediterraneo dall’inizio del 21esimo secolo. Era il 3 ottobre del 2013 e un peschereccio libico, partito dal porto di Misurata, poco dopo le 6.30 del mattino andò in avaria a circa mezzo miglio dalle coste di Lampedusa, vicino all’isola dei Conigli: i motori si fermarono. L’imbarcazione era stracolma il peschereccio a un certo punto si rovesciò I superstiti hanno raccontato di un fuoco acceso sulla barca (forse per attirare l’attenzione di altre imbarcazioni) e di molti migranti che si erano gettati in mare. Poi, anche per il panico e il sovraffollamento, la barca si avvitò su ste stessa e colò a picco. Si stimò che a bordo vi fossero 512 migranti, soprattutto eritrei e etiopi. I morti accertati furono 368, fra cui 83 donne e 9 bambini: 194 vennero trovati subito con le prime operazioni di ricerca, altri solo nei giorni successivi quando venne raggiunto il peschereccio finito sul fondo del mare. I superstiti furono 155.

 

 

MSF: “28.000 MORTI IN MARE NON BASTANO”

“A dieci anni dalla tragedia di Lampedusa, il susseguirsi di naufragi e stragi in mare e le almeno 28.000 persone morte o disperse nelle acque del Mediterraneo dal 2014 sembrano non essere ancora sufficienti per convincere l’Unione europea e il governo italiano ad un cambio di approccio. Al contrario, il naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013 ha segnato l’inizio di una conta sempre più numerosa di morti in mare e di una serie di misure inefficaci e disumane a discapito di vite umane”. Lo dice in una nota Medici senza frontiere.

L’OPERAZIONE MARE NOSTRUM

“Dieci anni fa, 368 persone annegavano al largo di Lampedusa e pochi giorni dopo ne morivano altre 200, cambiando per sempre la storia del nostro mare – prosegue la nota -. Evento che sembrò allora inaccettabile alle autorità italiane che, gridando ad alta voce ‘Mai più‘, avviarono l’operazione di ricerca e soccorso Mare Nostrum, durata poco più di un anno. Un’azione nella giusta direzione ma troppo breve che non è riuscita a scongiurare negli anni successivi un’incredibile sequenza di tragici incidenti. Tra gli altri, il naufragio nel Canale di Sicilia dell’aprile 2015 in cui morirono centinaia di persone, la strage di Cutro nel febbraio 2023, con oltre 90 vittime, e il naufragio di Pylos a giugno 2023 che uccise oltre 500 persone tra uomini, donne e bambini”. “Dopo la fine di Mare Nostrum, le autorità italiane ed europee non hanno più adottato un singolo provvedimento per rafforzare il soccorso in mare e limitare in modo concreto ed efficace il susseguirsi di tragedie nel Mediterraneo”, dice Marco Bertotto, direttore dei programmi di Medici senza frontiere in Italia.

aggiornamento migrazioni ore 14.53

Related posts

Covid, parte a ottobre la campagna vaccinale per 20 milioni di italiani

Redazione Ore 12

Maltempo, ecco le previsioni di 3Bmeteo

Redazione Ore 12

Esercito italiano, un 2021 di impegno prolungato in Italia ed all’estero. La lotta al Covid e le missioni sotto l’egida Onu all’estero

Redazione Ore 12