Cronaca

I Carabinieri del nucleo Tpc recuperano un’ epigrafe dell’anno mille sottratta nel 1944 nel fiorentino

Un’epigrafe in marmo dell’XI secolo, proveniente dal campanile dell’Abbazia di San Salvatore e San Lorenzo a Settimo di Scandicci (FI), dispersa dal 1944, è stata restituita dal Comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Firenze, Cap. Claudio Mauti, al Parroco, Don Carlo Maurizi.  L’attività investigativa, che ha portato al recupero dell’importante testimonianza storiografica del Medioevo fiorentino, è stata avviata in seguito alla denuncia sporta da Don Carlo Maurizi, informato da uno studioso della presenza del manufatto presso un deposito privato della provincia, ed è stata coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze. Gli accertamenti effettuati dai militari del Reparto specializzato dell’Arma hanno portato al recupero dell’epigrafe e alla denuncia del detentore per ricettazione di beni culturali. L’immagine dell’epigrafe e le informazioni sulla sua collocazione originaria sono state fornite da una pubblicazione universitaria che ha permesso il riconoscimento del bene. Il risultato di oggi testimonia l’importanza delle informazioni fornite dal cittadino in sede di denuncia, che alimentano la “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, strumento indispensabile per i Carabinieri TPC per recuperare, anche a distanza di decenni, beni di cui si erano perse ormai le tracce.

Related posts

Sarà una Pasqua blindata per il Covid. Un italiano su tre resterà a casa

Redazione Ore 12

Meteo, mezza ritirata (al nord) di Caronte. In arrivo temporali e discesa termica. Le previsioni de ilmeteo.it

Redazione Ore 12

Caivano, preside Canfora: “Carcere per chi non manda i figli alla scuola dell’obbligo? Molti genitori di queste zone stanno già dentro”

Redazione Ore 12