Roma Capitale

PATANÈ: “PUBBLICATA GARA REALIZZAZIONE TRAM TVA”

Invitalia ha pubblicato il bando per la realizzazione della tranvia Termini-Vaticano-Aurelio: dopo 28 anni dall’ultima gara, quella relativa al Tram 8, Roma lancia un avviso pubblico per l’esecuzione di una nuova infrastruttura di mobilità. Le offerte potranno pervenire entro il 6 luglio”: lo annuncia l’Assessore alla Mobilità di Roma Capitale Eugenio Patanè.

Con la pubblicazione del bando di gara – aggiunge Patanè – compiamo un significativo passo in avanti nell’iter che porterà Roma a dotarsi di un’infrastruttura di trasporto fondamentale per collegare il centro della città alla periferia ovest. La prima tratta, Termini-Argentina, sarà completata entro il Giubileo”. “Il percorso della tramvia – ricorda Patanè – sarà lungo 8.319 metri e diviso in due tratte: da Termini a piazza Giureconsulti e da ponte Vittorio Emanuele II a piazza Risorgimento. Le 22 vetture previste in dotazione consentiranno di trasportare 90mila passeggeri al giorno, con una frequenza di passaggio, nelle ore di punta, di 3 minuti”.

 

Related posts

Torna la Festa della Musica di Roma

Redazione Ore 12

Regione Lazio, protocollo d’intesa sulla prevenzione degli abusi e delle violenze agli anziani

Redazione Ore 12

TIVOLI TERME – PROSEGUONO LE OPERAZIONI DEI CARABINIERI SUI CONTROLLI ALLE DISCARICHE ABUSIVE IN LOCALITA’ CESURNI. SEQUESTRATA AREA DI 700 MQ.TIVOLI TERME – I Carabinieri della Stazione di Tivoli Terme, in collaborazione con i militari del Nucleo Carabinieri Forestali di Guidonia, hanno messo in atto un mirato dispositivo di controllo alle discariche abusive a Tivoli Terme, in zona Cesurni, proseguendo senza sosta alle attività di bonifica già messe in atto nelle settimane precedenti. In particolare, l’operazione è stata realizzata al fine di censire e bonificare i siti di interesse, nonché prevenire gli incendi connessi alla presenza dei predetti insediamenti. Ad esito delle attività, i Carabinieri hanno sequestrato un’intera area adibita a discarica abusiva, di circa 700 mq, con annesso manufatto di 50 mq, per la violazione prevista dall’art. 256 c.3 del dlg.vo 152/2006, ossia realizzazione di discarica abusiva con materiali pericolosi e non. Le indagini sono in corso per identificare gli autori che hanno abbandonato cumuli di rifiuti di vario genere e facilmente incendiabile, come parti di elettrodomestici, plastiche, metalli, carta, calcinacci e legno, in un’area di proprietà dell’”ex Pio Istituto Santo Spirito”, attualmente patrimonio immobiliare di ASL RM 5. I Carabinieri hanno anche effettuati una serie di controlli alla circolazione stradale, identificando 30 persone e eseguendo verifiche su 15 veicoli. Elevata una sanzione amministrativa al Codice della Strada.

Redazione Ore 12