Economia e Lavoro

Servizi, fatturati in terreno positivo, ma restano in sofferenza alberghi e ristorazione

Nel 2021 l’indice del fatturato delle imprese dei servizi è cresciuto del 14,1% tornando su un livello leggermente superiore a quello precedente lo scoppio della pandemia (+0,5% rispetto all’anno 2019). Lo ha reso noto l’Istat  che però al tempo stesso sottolinea l’esistenza di “una marcata differenziazione tra i settori”. I livelli superiori all’inizio della crisi riguardano infatti solo il commercio all’ingrosso, esclusi gli autoveicoli, e i servizi di informazione e comunicazione, mentre restano sotto il livello di fatturato del 2019 le attività dei servizi di alloggio e ristorazione, le agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese, il trasporto e magazzinaggio e le attività professionali, scientifiche e tecniche. Nel quarto trimestre l’indice è cresciuto del 2,1% rispetto al trimestre precedente e del 13,6% sul 2020. In crescita congiunturale quasi tutti i settori, con le attività dei servizi di alloggio e ristorazione ancora in calo (-1%). “Anche il settore dei servizi, in linea con quanto era già emerso da altri indicatori, ha chiuso il 2021 in forte rallentamento. I dati testimoniano i ritardi nel recupero dei livelli di attività pre-crisi sia dei servizi di alloggio che di ristorazione, le cui dinamiche appaiono decrescenti anche rispetto al terzo trimestre del 2021”. Così l’Ufficio Studi confederale, secondo il quale “nel complesso, lo scorso anno ha mostrato un’inaspettata capacità di reazione del tessuto produttivo nel  suo insieme, le cui dinamiche aggregate hanno superato ogni più rosea previsione. Tuttavia, resta l’elemento di debolezza costituito dalle differenti performance settoriali, conseguenza della diversa distribuzione degli shock della pandemia e delle restrizioni tra i diversi comparti produttivi. I più colpiti nel terziario di mercato sono quelli che manifestano a tutt’oggi difficoltà che rischiano di essere prolungate e acuite tanto dalla crisi energetica quanto dalle tensioni geopolitiche, i cui potenziali riflessi negativi sul nostro turismo non devono essere sottovalutati”.

Related posts

Prezzo del grano da record, aumenti dell’80%.  Prime stime campagna 2022 nell’evento della Filiera con Cia tra le organizzazioni

Redazione Ore 12

Nei primi tre mesi del 2023 sono 51.583 pensioni anticipate (-38%)

Redazione Ore 12

Biodiversità: contadini di tutto il mondo a Roma, dai mercati un nuovo modello di cibo sostenibile

Redazione Ore 12