di Emanuela Castellucci
Nuove esposizioni alla GAM Galleria d’Arte Moderna: dal 23 giugno al 2 febbraio L’allieva di danza di Venanzo Crocetti torna a farsi ammirare dopo un restauro durato due anni. Dal 6 luglio al 2 febbraio Estetica della deformazione. protagonisti dell’espressionismo italiano. In mostra una selezione delle opere della collezione Iannaccone di Milano relative alla linea espressionista dell’arte italiana tra gli anni Trenta e Cinquanta – dalla Scuola Romana al gruppo Corrente.
In mostra fino a luglio
Fino al 3 luglio sarà possibile ammirare lungo la Passeggiata del Gianicolo il busto dedicato al garibaldino uruguaiano Andrès Aguyar. Al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina saranno esposti in una piccola mostra didattica i primi bozzetti a lui dedicati.
Il Museo di Roma in Trastevere ospita fino al 7 Luglio 2024 Una movida Bárbara. Fotografie di Ouka Leele. Un viaggio attraverso la lunga carriera – dal 1978 al 2014 – di Ouka Leele (Madrid 1957-2022) partendo dalle fotografie con cui ha allestito la sua prima mostra a Madrid, Peluquería, fino all’ultima serie realizzata nelle Asturie nel 2014, A donde la luz me lleve.
https://www.museodiromaintrastevere.it/it/mostra-evento/ouka-leele
Al Museo delle Mura Ctrl+A.C. Roma pulsante. Opere interattive di Antonio Masullo. Attraverso segni, forme, materiali e significati si intersecano tra di loro racconta Roma nei suoi aspetti storici ma anche simbolici. Fino al 12 luglio.
Al Museo Civico di Zoologia, fino al 21, Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi. La mostra gravita intorno alla figura di Ulisse Aldrovandi (1522-1605), uno dei più grandi scienziati della natura del suo tempo. https://www.museocivicodizoologia.it/it/mostra-evento/oltre-lo-spazio-oltre-il-tempo-il-sogno-di-ulisse-aldrovandi
Ancora in programma fino al 25 agosto
Protagonista la fotografia a palazzo Bonaparte con due grandi mostre. Timeless Times, gli scatti di Vincent Peters. Star e celebrità ritratte dal famoso fotografo in modo da renderle familiari al pubblico. A beautiful world, il nuovo progetto ideato da Mario Testino, uno dei più celebri fotografi contemporanei a livello internazionale.
https://www.mostrepalazzobonaparte.it/
Le mostre del MACRO. Stefano Tamburini, Accelerazione. Una mostra sull’articolata produzione grafica di Stefano Tamburini riletta alla luce del tema dell’accelerazione.
Autoritratto al lavoro è la prima grande mostra antologica dedicata a Elisabetta Benassi (Roma, 1966) da un’istituzione attiva nella città in cui l’artista vive e lavora. I
Una casa antologica di Luigi Serafini. Classe 1949, è un artista, architetto, autore e designer, la cui ricerca si è sempre sviluppata al di fuori dei contesti più convenzionali dell’arte.
Laura Grisi, Cosmogonie. Con opere di Leonor Antunes, Nancy Holt e Liliane Lijn. Sette grandi opere dell’artista realizzate con diversi media offrono una nuova occasione per entrare nelle sue riflessioni sulla percezione delle immagini.https://www.museomacro.it/it/
Il caso straordinario di un padre e un figlio, entrambi pittori e disegnatori di eccezionale talento, è protagonista ai Musei Capitolini nelle sale di Palazzo Caffarelli:Filippo e Filippino Lippi. Ingegno e bizzarrie nell’arte del Rinascimento.
Ancora in programma
Giuseppe Primoli e il fascino dell’Oriente al Museo Napoleonico fino all’8 Settembre 2024; mostra tematica sull’interesse del conte Giuseppe Primoli per l’arte del Giappone e, più in generale del continente asiatico.
https://www.museonapoleonico.it/it/mostra-evento/giuseppe-primoli-e-il-fascino-delloriente
Alla Galleria d’Arte Moderna in mostra fino al 15 settembre “La poesia ti guarda”. Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023)Il il sodalizio artistico che interpreta in modo più completo e coerente in ambito italiano il movimento internazionale della poesia visiva.
https://www.galleriaartemodernaroma.it/it/mostra-evento/la-poesia-ti-guarda-omaggio-al-gruppo-70
Per l’edizione 2024 del tradizionale Concorso Ippico di Piazza di Siena, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese ospita fino al 15 settembre la mostra “Questo è Aquilino figlio del vento”. I ritratti dei cavalli Rospigliosi dalle collezioni capitoline, composta da una serie di tele del pittore tedesco Johan Reder, alle quali si aggiunge un dipinto di Paolo Monaldi, che ritraggono i celebri cavalli del principe e collezionista Camillo Rospigliosi.
https://www.museocanonica.it/it/mostra-evento/questo-aquilino-figlio-del-vento
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, ospita Paolo Di Capua. “Natura umana” fino al 15 settembre. Le sculture rispecchiano la predisposizione dell’artista verso una costante ricerca dell’essenza della “natura umana”, intesa come sintesi tra armonia e contrasti.
https://www.museocarlobilotti.it/it/mostra-evento/paolo-di-capua-natura-umana
Alla Centrale Montemartini, Architetture Inabitabili fino al 29 settembre. Un nuovo punto di vista sull’architettura, teso a scoprirne una concezione diversa da quella comunemente legata alla funzionalità abitativa.
https://www.centralemontemartini.org/it
Al Chiostro del Bramante, fino al 29 settembre, EMOTIONS, l’arte contemporanea racconta le emozioni. A cura di Danilo Eccher.
https://www.chiostrodelbramante.it/post_mostra/emotion-arte-contemporanea-racconta-le-emozioni/
Al Casino dei Principi di Villa Torlonia, fino al 6 ottobre 2024, in mostra Artiste a Roma. Percorsi tra Secessione, Futurismo e Ritorno all’Ordine. Attraverso una selezione di quasi 100 opere tra dipinti, sculture e fotografie, la mostra documenta l’impegno artistico di molte pittrici e scultrici attive nella vita culturale capitolina nella prima metà del Novecento. https://www.museivillatorlonia.it/it/mostra-evento/l-arte-delle-donne-roma
Fino al 13 ottobre 2024 il Casale di Santa Maria Nova ospita la mostra L’Appia è moderna. La via Appia si racconta in modo nuovo; filo conduttore della mostra è l’architettura, con i disegni progettuali delle ville di inizio Novecento.
L’esposizione punta l’attenzione sui progetti e le iniziative architettoniche e artistiche del Novecento, dimostrando che l’Appia è anche moderna. https://www.parcoarcheologicoappiaantica.it/mostre/lappia-e-moderna/
Al MAXXI fino al 20 ottobre, Ambienti 1956-2010 Environments by Women Artists II. Al confine tra arte, architettura e design, in mostra diciannove opere immersive, che vivono dell’interazione con il pubblico, in organica continuità con gli spazi disegnati da Zaha Hadid.
https://www.maxxi.art/events/ambienti-1956-2010-environments-by-women-artists-ii/
Al Museo dell’Ara Pacis, TEATRO. Autori attori maschere della scena antica, fino al 3 novembre. La forza vitale degli spettacoli teatrali, la loro popolarità, le vite a volte difficili degli attori e degli altri grandi protagonisti del mondo dei ‘ludi’ a Roma. Un viaggio nel dietro le quinte del teatro dell’antica Roma
https://www.arapacis.it/it/mostra-evento/theatrum-attori-autori-e-storie-del-teatro-antico
In programma fino al 3 novembre nel complesso delle Terme di Caracalla la mostra Narciso. La fotografia allo specchio 78 gli scatti iconici d’autore suddivisi in tre sezioni, allestiti in due ambienti coperti e nella natatio del monumento.
https://www.soprintendenzaspecialeroma.it/eventi/alle-terme-di-caracalla-la-mostra-narciso-la-fotografia-allo-specchio_414/
Il Rifugio antiaereo e il Bunker situati sotto il Casino Nobile, due strutture sotterranee realizzate durante la Seconda guerra mondiale, hanno da poco riaperto al pubblico con un nuovo allestimento multimediale che consente una visita immersiva ed esperienziale. Fino al 31 dicembre 2024. Prenotazione obbligatoria 060608.
Nel giardino di Villa Caffarelli è possibile ammirare, in tutta la sua imponenza, la straordinaria ricostruzione del Colosso di Costantino in scala 1:1, ben 13 metri di altezza per una tra le opere più importanti dell’antichità. Ingresso libero.
https://www.museicapitolini.org/it/mostra-evento/statua-colossale-di-costantino