Economia e Lavoro

Caro energia, Cna: “Vanno rafforzate le azioni del Governo”

 

Siamo preoccupati. Temiamo il riaccendersi di fenomeni speculativi sui prezzi dell’energia, a danno dei consumatori finali, che potrebbero deprimere ulteriormente la debole crescita del Pil, allontanando l’obiettivo dell’1,2%. La situazione va monitorata benché non sia, fortunatamente, quella di tre anni fa. Infatti, seppure le iniziative mirate a ridurre la dipendenza dell’Italia dalla Russia abbiano differenziato i nostri canali di approvvigionamento, rimane la necessità di rendere il mercato energetico meno soggetto ai picchi di costo derivanti da tensioni anche temporanee sui mercati internazionali dell’energia.

Related posts

Famiglie sempre più fragili di fronte alle spinte dell’inflazione. Triste marcia indietro su abitudini e modalità di spesa. Lo studio di NielsenIQ

Redazione Ore 12

Rapporto Centro Studi Confindustria: “Crescita italiana sorprende in positivo. Pil in rialzo a 0,9% nel 2024, 1,1% nel 2025”

Redazione Ore 12

RdC, Inps: ad agosto le famiglie beneficiarie sono state 884.100

Redazione Ore 12