Economia e Lavoro

Cgia sui bonus: “Per l’invio delle comunicazioni obbligatorie i portali di Enea  non sono ancora operativi”

 

I portali ENEA per l’invio delle comunicazioni obbligatorie legate ai vari bonus NON sono ancora operativi. Nonostante le scadenze teoriche per la trasmissione dei dati e delle asseverazioni, nessuno può ancora inviare nulla per gli interventi conclusi dal 1° gennaio 2025 in poi.

I tre scenari indicati da ENEA

  • lavori conclusi nel 2024 con spese sostenute nel 2024: la trasmissione è possibile e regolare;
  • lavori conclusi nel 2024 ma spese anche nel 2025: si consiglia di attendere l’aggiornamento del portale; i giorni dal 1° gennaio alla pubblicazione non saranno conteggiati nei 90 giorni;
  • lavori conclusi nel 2025: il termine per l’invio della scheda decorrerà dalla pubblicazione del portale aggiornato, non dalla data di fine lavori.

A rallentare l’aggiornamento delle piattaforme sono soprattutto i dubbi applicativi sulle novità introdotte dalla manovra 2025:

  • il nuovo limite legato al diritto reale sull’immobile per accedere alla detrazione piena (50%);
  • il divieto di detrazione per impianti a combustibili fossili;
  • il calcolo delle detrazioni per contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro, secondo un sistema che tiene conto del reddito e della composizione del nucleo familiare.

Conclusioni

Il quadro normativo e applicativo resta incerto, ma alcuni punti sono ormai chiari:

  • i portali ENEA sono ancora bloccati, ed è inutile tentare trasmissioni anticipate;
  • i 90 giorni decorrono solo dalla pubblicazione dell’aggiornamento, che va monitorato sulla bacheca ufficiale ENEA;
  • nessuna decadenza automatica è possibile per ora, in assenza di norma espressa e grazie alla giurisprudenza consolidata.

Per i tecnici, la raccomandazione è una sola: attenzione sì, panico no. Conservare tutta la documentazione tecnica ed economica, attendere l’apertura dei portali, e inviare entro i termini che saranno resi noti.

Related posts

Fiducia in calo per consumatori e imprese. Le reazioni delle parti sociali

Redazione Ore 12

Marco Maurelli, Federbalneari Italia: “Con i prossimi provvedimenti del Governo ci aspettiamo la messa in soffitta della legge concorrenza, iniqua per il settore del turismo costiero made in Italy”

Redazione Ore 12

Tasse, i grandi non pagano. Buco da 822,7 miliardi di euro dalle grandi imprese

Redazione Ore 12