Economia e Lavoro

Fisco inarrestabile

Secondo uno studio della Cgia di Mestre negli ultimi dieci anni tasse aumentate per 166 miliardi di euro. Nel 2019 gettito pari a 516,6 miliardi

(Red) La pressione fiscale in Italia negli ultimi 20 anni ha fatto registrare un aumento pari a 166 miliardi di euro. Se nel 2000 l’erario e gli enti locali avevano incassato 350,5 miliardi di euro, nel 2019 il gettito, a prezzi correnti, è salito a 516,6 miliardi. In termini percentuali, la crescita in questo ventennio è stata del 47,4 per cento, 3,5 punti in più rispetto all’aumento registrato sempre nello stesso arco temporale dal Pil nazionale espresso in termini nominali (+44,2 per cento). A segnalarlo è l’Ufficio studi della Cgia. L’inflazione, sempre in questo arco temporale, è aumentata del 37 per cento, 10 punti in meno rispetto alla crescita percentuale del gettito. ”Qualcuno può affermare con cognizione di causa che con 166 miliardi di entrate in più la nostra macchina pubblica ha funzionato meglio e i contribuenti italiani hanno ricevuto più servizi, oppure questo prelievo aggiuntivo li ha impoveriti, contribuendo a non far crescere il Paese?”, chiede la Cgia. ”Noi non abbiamo dubbi; propendiamo senza esitazioni per la seconda ipotesi”, risponde. Sebbene oltre la metà della spesa pubblica italiana sia in capo a Regioni ed enti locali, le tasse degli italiani continuano in massima parte a confluire nelle casse dello Stato centrale, destinandone quasi 9 euro ogni 10 di tributi. Nel 2019, ad esempio, l’85,4 per cento del totale del gettito tributario è stato prelevato dall’erario: praticamente 441,4 miliardi su un totale di 516,6. Per contro, agli enti periferici sono andate le ‘briciole’: praticamente poco più di 75 miliardi, pari al 14,6 per cento del totale, segnala ancora l’Ufficio studi della Cgia. ”Uno squilibrio, quello tra entrate e centri di spesa, che dimostra ancora una volta come l’amministrazione pubblica centrale sia sempre più arroccata su una posizione di difesa del proprio ruolo di intermediazione”, sottolinea l’associazione. Le amministrazioni locali, che gestiscono una quota di spesa pubblica superiore a quella delle amministrazioni centrali in virtù del trasferimento di funzioni e competenze avvenuto circa due decenni fa, ”continuano a dipendere in buona misura dalle coperture finanziarie che arrivano da Roma”, afferma la Cgia. Tuttavia, i tempi di erogazione da parte dello Stato centrale ”non sempre sono velocissimi, anzi”.
Red

Related posts

Prospettive economiche nazionali, Istat conferma la crescita del Pil nel 2023 (+1,2%) e nel 2024 (+1,1%)

Redazione Ore 12

Vertenze, il 30 maggio la scuola si ferma con lo sciopero generale di tutte le sigle sindacali

Redazione Ore 12

Confartigianato-Cna: “Nucleare, una risposta per il futuro. Ma alle Pmi servono risposte rapide sulle bollette”

Redazione Ore 12