Nei prossimi giorni l’atmosfera subirà nuovi cambiamenti con il flusso atlantico pronto a minacciare il bel tempo su gran parte del nostro Paese.
Vediamo cosa si prevedere per i prossimi giorni sul fronte meteorologico.
Marzo non delude mai quando si tratta di imprevedibilità e questa settimana ne è la prova lampante. Dopo un inizio piuttosto instabile e dal ritorno di un freddo invernale, ecco che il meteo cambia ancora una volta, regalandoci una parentesi di primavera anticipata. Ma attenzione: durerà poco, perché all’orizzonte si intravede già una nuova perturbazione pronta a scombinare i piani del weekend.
Ma andiamo con ordine; tra Giovedì 20 e gran parte di Venerdì 21 marzo, l’anticiclone tornerà protagonista, garantendo giornate soleggiate praticamente sull’intero Paese. Le temperature saliranno, regalandoci un piacevole assaggio di primavera con valori termici che saliranno fino a raggiungere punte ben superiori alla media specialmente nelle zone di pianura e lungo le coste. Un vero e proprio respiro di sollievo per chi ha voglia di archiviare definitivamente l’inverno.
Ma non illudiamoci troppo: questa fase di stabilità sarà piuttosto breve. Già dalla serata di Venerdì 21 infatti, le cose cambieranno nuovamente.
Dopo appena due giorni di bel tempo dunque il cielo tornerà a coprirsi. Una nuova perturbazione atlantica avanzerà da ovest, portando un peggioramento già a partire da Venerdì sera. Le prime zone a essere colpite saranno quelle di Nordovest dove sarà rigorosamente consigliato l’ombrello a portata di mano.
Nel corso della notte il panorama meteorologico subirà un ulteriore e graduale peggiora sempre sulle regioni di Nordovest, ma anche su alcuni tratti della Sardegna e dell’alto Tirreno.
Sarà questo il preludio ad un Sabato 22 e una Domenica 23 dove il brutto tempo si estenderà progressivamente a tutto il Centro-Nord, con precipitazioni sparse e cieli grigi. Anche il Sud verrà coinvolto, sebbene con netto ritardo e non prima della seconda parte del giorno di festa.
Interessante inoltre notare il comportamento delle temperature, le quali, nonostanteil brutto tempo, non subiranno grandi variazioni rimanendo miti o addirittura calde al Sud avvolto dal caldo respiro dei venti di Scirocco. Al tempo stesso, però, in un contesto molto umido e instabile, che attriburà all’atmosfera un aspetto che ci ricorderà sicuramente scenari più autunnali.
Insomma, marzo è così: un mese capriccioso, imprevedibile, dove la variabilità è la sua caratteristica principale, ed è proprio in questo periodo che il clima si diverte a mescolare le stagioni in un rapido susseguirsi di cambiamenti.
Fonte il meteo.it