Energia e Sostenibilità

Il Green Deal europeo mira a rendere l’UE climaticamente neutra entro il 2050

di Marcello Trento 

 

 

La revisione della direttiva sulla tassazione dell’energia (ETD) è una componente chiave di questo piano, con l’obiettivo di allineare la tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità alle politiche climatiche e energetiche dell’UE. La proposta prevede che i combustibili siano tassati in base al loro contenuto energetico e alle prestazioni ambientali, e mira a salvaguardare il mercato unico aggiornando le aliquote fiscali e razionalizzando esenzioni e riduzioni. Tuttavia, ci sono dibattiti sulla competitività dell’industria europea, con alcuni che sostengono che l’alta tassazione sull’energia possa ostacolare la crescita.

Impatto sulle famiglie e come tutelarsi:

Le politiche green dell’UE, inclusa la tassazione sull’energia, possono avere un impatto significativo sulle famiglie, in particolare quelle a basso reddito, a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia. Alcuni esperti temono che l’estensione del mercato del carbonio possa aumentare i costi energetici, aggiungendosi alle tasse esistenti. La spesa per l’energia (riscaldamento e trasporti inclusi) può superare il 20% del reddito per le famiglie meno abbienti in alcuni Stati membri.

 

Per mitigare questi impatti, l’installazione di impianti da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, offre diversi vantaggi:

* **Risparmio in bolletta:** Un impianto fotovoltaico domestico può ridurre il prelievo di elettricità dalla rete, abbassando la bolletta. Con sistemi di accumulo (batterie), il risparmio può essere ancora maggiore, consentendo di utilizzare l’energia prodotta anche di sera o di notte.

* **Remunerazione dell’energia non consumata:** L’elettricità prodotta in eccesso e non autoconsumata può essere immessa nella rete e valorizzata tramite servizi come il Ritiro Dedicato del GSE (Gestore dei Servizi Energetici), che si configura come una vendita di energia al GSE e costituisce reddito tassabile (anche se per i privati l’autoconsumo non è tassato).

* **Incentivi e agevolazioni fiscali:** Esistono detrazioni fiscali (es. 50% IRPEF per l’installazione) e programmi come il “Reddito Energetico Nazionale” per le famiglie a basso ISEE, che coprono i costi di installazione di impianti fotovoltaici domestici. Questi incentivi mirano a rendere le energie rinnovabili più accessibili e a sostenere l’autoconsumo energetico.

* **Contributo ambientale:** L’adozione di fonti rinnovabili contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra e all’indipendenza energetica, riducendo la vulnerabilità alle fluttuazioni dei prezzi internazionali dell’energia.

Related posts

Codice Deontologico per le Aziende Fotovoltaiche e le Comunità Energetiche Rinnovabili 

Redazione Ore 12

Le energie rinnovabili come scudo contro le minacce belliche: rafforzare la sicurezza energetica in un mondo incerto

Redazione Ore 12

Il 2024 è un anno record per le rinnovabili in Italia

Redazione Ore 12