Cronaca

Il meteo, caldo africano e violenti temporali

Con i cambiamenti climatici è aumentata la frequenza dell’Anticiclone Africano in Italia. Andrea Garbinato, responsabile redazione de iLMeteo.it, conferma che, negli ultimi 30 anni, l’Anticiclone Africano si è palesato molto più spesso sul nostro territorio.
Fino agli anni ‘90 era molto più comune osservare la presenza dell’Anticiclone delle Azzorre con condizioni climatiche miti e tranquille; in seguito tutto è cambiato, anche a causa del Riscaldamento Globale.
In sintesi, con la maggiore espansione della bolla d’aria calda sahariana verso Nord, ecco che tutta l’Italia si è trovata di fronte ad un nuovo clima, il clima del XXI secolo: frequenti fiammate nordafricane, anche con sabbia del deserto, alternate a violenti temporali. Nelle prossime ore assisteremo al primo apice della fiammata africana con massime fino a 42°C in Sardegna, 40-41°C anche in Sicilia, Calabria e Puglia e locali 39°C al Centro. Al Nord sono previsti fino a 37-38°C specie tra Emilia Romagna e Veneto. Tra Venerdì e Sabato entreranno in scena, invece, i temporali violenti.
La causa di questa alternanza è il ‘respiro’ nordafricano, che dapprima spinge l’alta pressione verso il cuore dell’Europa Centrale e poi la fa sgonfiare verso il nostro Centro-Sud: in questo modo il Nord Italia resta scoperto, favorendo il passaggio di aria instabile atlantica.
Questo flusso atlantico, trovando aria calda e soprattutto molto umida preesistente, scatena violenti temporali specie sulle Alpi e in locale sconfinamento verso la Pianura Padana. Tra Venerdì e Sabato mattina sarà proprio questa la situazione: sono previsti violenti temporali al Nord con un passaggio potenzialmente pericoloso da Ovest verso Est.
Monitoreremo bene la situazione e definiremo la traiettoria di questi temporali: al momento si prevede una prima fase instabile al mattino di Venerdì 12 sull’estremo Nord-Ovest; dal pomeriggio, poi, i rovesci interesseranno anche parte del Nord-Est con la fase clou del maltempo attesa tra la sera del Venerdì e la mattina del Sabato, specie a nord del fiume Po.
Sul resto della nostra bella Italia l’anticiclone africano sarà ancora prepotente e pochi si accorgeranno del maltempo del Nord, se non per un leggero calo termico e una maggiore ventilazione da Ovest.

Related posts

L’architetto di Putin finisce nei guai, la Guardia di Finanza mette sotto sequestro 141 milioni di euro

Redazione Ore 12

Nas, controllate 876 strutture ricettive per animali in tutta Italia

Redazione Ore 12

Crimini ambientali: l’Arma dei Carabinieri incontra i partners europei a Mestre

Redazione Ore 12