Economia e Lavoro

Le imprese e le città, Confcommercio in campo contro il rischio desertificazione

 

Giovedì 8 febbraio, nella sede di Confcommercio a Roma, sarà presentata la nona edizione dell’indagine dell’Ufficio Studi di Confcommercio su “Città e demografia d’impresa“: come è cambiato il volto delle città, dai centri storici alle periferie, negli ultimi dieci anni. Il direttore Mariano Bella, analizzerà il ruolo della componente straniera nelle imprese del commercio, della ricettività e della ristorazione e le proposte per riqualificare i centri urbani e scongiurare il rischio di desertificazione commerciale.

 

In dieci anni “spariti” oltre centomila negozi dalle città italiane

C’era una volta il commercio: questo in estrema sintesi il “quadro” che emerge dalla consueta analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio sulla demografia d’impresa nelle città italiane, in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne. Negli ultimi 10 anni sono sparite quasi centomila attività di commercio al dettaglio e oltre quindicimila imprese di commercio ambulante. Crescono gli alberghi e i ristoranti ma senza riuscire a compensare le riduzioni del commercio. “Complessivamente – sottolinea il direttore dell’Ufficio Studi, Mariano Bella – la doppia crisi pandemica ed energetica sembra avere enfatizzato i trend di riduzione della densità commerciale già presenti prima di tali shock. L’entità del fenomeno non può che destare preoccupazione“.

L’Italia nel complesso

Tra il 2012 e il 2022 sono sparite, complessivamente, oltre 99mila attività di commercio al dettaglio e 16mila imprese di commercio ambulante; in crescita alberghi, bar e ristoranti (+10.275); nello stesso periodo, cresce la presenza straniera nel commercio, sia come numero di imprese (+44mila), sia come occupati (+107mila) e si riducono le attività e gli occupati italiani (rispettivamente -138mila e -148mila).

Le città

Concentrando l’analisi sulle 120 città medio-grandi, la riduzione di attività commerciali e la crescita dell’offerta turistica risultano più accentuate nei centri storici rispetto al resto del comune, con il Sud caratterizzato da una maggiore vivacità commerciale rispetto al Centro-Nord.

Il tessuto commerciale nei centri storici

Cambia anche il tessuto commerciale all’interno dei centri storici con sempre meno negozi di beni tradizionali (libri e giocattoli -31,5%, mobili e ferramenta -30,5%, abbigliamento -21,8%) e sempre più servizi e tecnologia (farmacie +12,6%, computer e telefonia +10,8%), attività di alloggio (+43,3%) e ristorazione (+4%).

Desertificazione commerciale

La modificazione e la riduzione dei livelli di servizio offerto dai negozi in sede fissa confina con il rischio di desertificazione commerciale delle nostre città dove, negli ultimi 10 anni, la densità commerciale è passata da 9 a 7,3 negozi per mille abitanti (un calo di quasi il 20%). Per evitare gli effetti più gravi di questo fenomeno, per il commercio di prossimità non c’è altra strada che puntare su efficienza e produttività anche attraverso una maggiore innovazione e una ridefinizione dell’offerta. E rimane fondamentale l’omnicanalità, cioè l’utilizzo anche del canale online che ha avuto una crescita esponenziale negli ultimi anni, con le vendite passate da 16,6 miliardi nel 2015 a 48,1miliardi nel 2022. Elemento, questo, che ha contribuito maggiormente alla desertificazione commerciale ma che rimane comunque un’opportunità per il commercio “fisico” tradizionale.

Sangalli: “Accelerare la riqualificazione urbana”

Il presidente di Confcommercio ha commentato l’analisi dell’Ufficio Studi della Confederazione sulla demografia di impresa nelle città italiane: “La desertificazione commerciale non riguarda solo le imprese, ma la società nel suo complesso perché significa meno servizi, vivibilità e sicurezza. Occorre accelerare la riqualificazione urbana con un utilizzo più ampio e selettivo dei fondi europei del PNRR e il coinvolgimento delle parti sociali”.

Related posts

Studio Confartigianato – Trend della congiuntura: frena la manifattura, in controtendenza 11 settori con alta presenza di MPI

Redazione Ore 12

Stellantis, terzo trimestre di cassa da dimenticare. Ricavi in calo del 14%

Redazione Ore 12

Istat: “A ottobre importazioni +3,1%, esportazioni +6,3% e saldo commerciale +5.366 mln”

Redazione Ore 12