Esteri

L’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai viene sottovalutata dall’Occidente

La Shanghai Cooperation Organization (SCO) ha tenuto il suo 24  summit dei capi di stato il 4 luglio ad Astana, Kazakistan. I principali media occidentali hanno stroncato l’evento quando non lo hanno ignorato del tutto, ma si è rivelato un evento da record. Per prima cosa ha riunito la leadership di paesi che rappresentano l’80% della massa continentale eurasiatica, il 40% della popolazione mondiale e il 30% del PIL globale. Frutto di oltre due decenni di diplomazia inter-eurasiatica, la SCO ha dieci membri effettivi (la Bielorussia si è unita il 4 luglio) e 14 “partner di dialogo” provenienti da Asia e Medio Oriente, tra cui l’Arabia Saudita. I partecipanti al vertice hanno approvato 25 documenti strategici riguardanti energia, sicurezza, commercio, ambiente e finanza. Il messaggio è che l’integrazione eurasiatica continua a procedere nonostante (o più probabilmente a causa di) conflitti sanguinosi, ingerenza sfacciata di potenze esterne negli affari interni delle nazioni asiatiche e la crescente inaffidabilità –del dollaro statunitense come mezzo di scambio “non partigiano” e riserva di valore.

La vera storia del vertice SCO,  è che i paesi eurasiatici si stanno muovendo per stabilire un quadro di sicurezza collettiva indivisibile e incentrato sull’Eurasia, che funzionerebbe di pari passo con l’architettura di sicurezza internazionale del dopoguerra, nonostante le carenze e le contraddizioni di quest’ultima.

Non avendo colto questo punto , in Occidente molti hanno definito il summit come unforum per lo sviluppo aziendale, un esercizio infruttuoso o uno sforzo per acquisire prestigio da parte  di nazioni non occidentali e disadattate.

Come affermato nella Dichiarazione di Astana “[gli stati membri] considerano invece inaccettabili i tentativi da parte di singoli paesi o gruppi di stati di provvedere alla propria sicurezza a spese della sicurezza di altri stati”.

Il presidente turco Recep  Erdoganha ribadito che “come Turchia, attiriamo costantemente l’attenzione sulle carenze dell’attuale ordine internazionale. Nonostante tutti gli ostacoli, stiamo lavorando per costruire un sistema internazionale efficace in cui il diritto fa il potere, non il contrario, e che abbracci l’intera umanità, promuova la pace, la sicurezza, la stabilità e la prosperità, affronti le disparità economiche ed elimini le ingiustizie globali”.

Gli stati membri accoglierebbero con favore qualsiasi paese eurasiatico che si unisse alla SCO e la Cina intende accogliere con favore anche gli alleati degli Stati Uniti a parteciparea quello che definisce un nuovo accordo di sicurezza .

L’elenco dei candidati si allunga e ciò spiega, in parte, la presenza al Summit dell’Emiro S.A. lo Sceicco Tamim bin Hamad Al Thani (Qatar) e di S.A. lo Sceicco Saud bin Saqr Al Qasimi, Membro del Consiglio Supremo e Sovrano di Ras Al Khaimah (Emirati Arabi Uniti).

La Turchia, membro della NATO, è prossima a firmare come membro a pieno titolo, seguendo le orme dell’Iran. “Vogliamo sviluppare ulteriormente le nostre relazioni con Russia e Cina all’interno della Shanghai Cooperation Organization. Crediamo che dovrebbero accettarci non solo come ‘partner di dialogo’ ma come membro come gli altri”, ha affermato Erdogan .

Il presidente della SCO, Kassym-Zhomart Tokayev, del Kazakistanha sottolineato che “oggi, il mondo sta affrontando gravi sfide a causa di contraddizioni geopolitiche senza precedenti e di un crescente potenziale di conflitto. L’architettura della sicurezza internazionale è minacciata, il che potrebbe portare a conseguenze disastrose per tutta l’umanità. In un periodo così cruciale, abbiamo una grande responsabilità nel rafforzare la pace, la stabilità e la sicurezza attraverso sforzi collettivi a livello regionale e globale“.

Analogo concetto espresso dal presidente cinese Xi Jnping  “Non importa come cambi il panorama internazionale, la [SCO] deve sostenere un [sistema] di sicurezza comune, completo, cooperativo e sostenibile. La vera sicurezza si basa sulla sicurezza di tutti i paesi”.

I capi di stato di Azerbaigian, Bielorussia, Iran, Kirghizistan, Mongolia, Pakistan, Russia, Tagikistan e Turchia hanno riecheggiato questi sentimenti, mentre. Il ministro degli Affari esteri indiano Jaishankar ha rappresentato il primo ministro Narendra Modi.

Un rapporto della stampa occidentale suggerisce che Modi non avrebbe partecipato al vertice perché ha avvertito “un disagio tra alcuni membri circa la direzione intrapresa dalla SCO”. In realtà, secondo fonti indiane, Modi, oltre ad avere urgenti doveri parlamentari, si sarebbe dimostrato riluttante a confrontarsi con il presidente Xi finché non si saranno compiuti ulteriori progressi a livello ministeriale nella risoluzione delle questioni di confine sino-indiane lungo la linea di controllo  nel Ladakh.

Per Modi e Xi incontrarsi sarebbe stato prematuro. Le questioni di confine tra i due capi di stato saranno probabilmente rimandate all’incontro dei BRICS di ottobre 2024a Kazan, in Russia. Modi ha saltato l’incontro con il presidente Putin ad Astana, ma i due leader si sono già incontrati  l’8 luglio.

Nel frattempo, i membri della SCO hanno ribadito la loro intenzione di incrementare l’uso delle valute nazionali negli scambi commerciali tra i paesi e hanno chiesto l’espansione dei sistemi di pagamento e di regolamento non SWIFT all’interno del gruppo.

In proposito il presidente Tokayev ha aggiunto che “il processo di transizione verso i regolamenti in valute nazionali ha acquisito uno slancio positivo”. Nella dichiarazione ufficiale di Astana  siafferma che “gli Stati membri hanno sottolineato l’importanza di un’ulteriore attuazione da parte degli Stati interessati della SCO per un graduale aumento della quota delle valute nazionali “.

Gli sforzi della SCO per allontanarsi dai sistemi di pagamento e di regolamento occidentali continueranno a prendere piede finché l’Occidente applicherà sanzioni e restrizioni unilaterali all’uso del dollaro statunitense, che il Sud del mondo e i membri della SCO considerano incompatibili con il diritto internazionale e i diritti di proprietà.”

In conclusione, la Dichiarazione di Astana del 2024 non è stata una semplice rielaborazione in burocratica della Dichiarazione di Samarcanda del 2022.

L’obiettivo della SCO di creare un nuovo quadro di sicurezza collettiva incentrato sull’Eurasia, che riconosca l’autonomia sovrana delle nazioni indipendenti in un mondo multipolare e il principio secondo cui la pace è meglio servita da una politica estera che persegua il bene comune.

Balthazar

Related posts

Trump cerca il contrattacco: “Mio unico crimine aver difeso l’America”

Redazione Ore 12

Trump avverte tutti

Redazione Ore 12

La pistola usata da Alec Baldwin, usata gioco altre volte dalla troupe e con proiettili veri

Redazione Ore 12