Politica

Sostegno alle famiglie, PPI batte il primo colpo

Presentata una Pdl di iniziativa popolare per la creazione di una Fondazione per rilanciare natalità e sostegni per i genitori

 

 

Dopo la sua presentazione, con successo a Roma, Pensiero Popolare Italiano ha depositato in Cassazione la proposta di iniziativa popolare per la creazione della Fondazione per la Famiglia. Un progetto ambizioso e necessario che nasce dalla volontà di offrire un supporto stabile e strutturato alle famiglie italiane, andando oltre le misure temporanee e di emergenza che spesso caratterizzano le politiche pubbliche.

 

Negli ultimi giorni, il Governo ha annunciato un pacchetto di misure per la famiglia che mira a rilanciare la natalità e a sostenere i genitori. Iniziative come il bonus bebè, i congedi parentali potenziati e i contributi per gli asili nido sono sicuramente passi nella giusta direzione. Tuttavia, ciò che manca è una visione strategica e di lungo respiro, capace di dare alle famiglie non solo un aiuto immediato, ma anche stabilità e sicurezza per il futuro.

 

Il segretario politico di Pensiero Popolare Italiano, Fabio Desideri, ha dichiarato:

 

“Le famiglie italiane sono la colonna portante della nostra società, ma per troppo tempo sono state lasciate senza un vero sostegno strutturale. Con la Fondazione per la Famiglia vogliamo offrire un aiuto concreto e duraturo, andando oltre le soluzioni di breve termine proposte dal governo. La nostra visione punta a creare un ambiente in cui ogni famiglia possa prosperare, con la sicurezza economica e i servizi di cui ha realmente bisogno.”

Marco Palombi, presidente del Dipartimento Economia e Finanza di Pensiero Popolare Italianoha aggiunto: “Questa proposta di iniziativa popolare non è solo un progetto politico, ma un impegno concreto per il futuro del Paese. Sostenere le famiglie significa costruire una società più forte e coesa. La Fondazione non si limiterà ad aiuti economici, ma investirà nella formazione, nel lavoro e nel benessere di ogni nucleo familiare.”

 

Perché la Fondazione per la Famiglia è diversa?

 

L’attuale bonus bebè previsto dal Governo è un esempio di misura utile ma limitata: un assegno di 1.000 euro per le nuove nascite non basta a coprire le spese dei primi anni di vita di un bambino. La Fondazione offrirà contributi mensili continuativi, adattabili alle reali necessità delle famiglie, senza escludere nessuno sulla base di rigidi criteri di reddito. 

 

Anche il potenziamento dei congedi parentali, con una retribuzione all’80% per tre mesi è un passo avanti, ma non è sufficiente. Le famiglie hanno bisogno di flessibilità e sicurezza economica, non di soluzioni parziali. La Fondazione prevede un sostegno integrativo per garantire una retribuzione piena durante i congedi e incentivi per i datori di lavoro che favoriscono il rientro graduale.

 

Infine, sul fronte del bonus asilo nido, spesso insufficiente a coprire i costi reali e incapace di risolvere la carenza di posti, proponiamo contributi fino al 100% delle spese per le famiglie più fragili e reti di assistenza locale con costi accessibili.

 

Pensiero Popolare Italiano è convinto che il benessere delle famiglie debba essere al centro delle politiche pubbliche. La nostra proposta non si limita a fornire aiuti economici, ma punta a creare un futuro più stabile, sostenibile e inclusivo per ogni famiglia italiana. 

Related posts

Nuovo sostegno di Berlusconi a Draghi: “Irresponsabile interrompere ora”

Redazione Ore 12

Lega: Commissione approva parere su Codice Appalti, soddisfatti per lavoro svolto

Redazione Ore 12

  Manovra si parte, tutte le novità in pista per la legge di Bilancio dello Stato

Redazione Ore 12